Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] (1965), pp. 7-29.
M.A. Di Stefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, pp. 386-92.
J. de la Genière, La céramique géométrique de Sala Consilina, in MEFRA, 73 Göttingen 1976.
V. Cianfarani - L. Franchi Dell’Orto - A. La Regina, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] con l'invito ufficiale a recarsi da lui in Francia.
Il 14 ott. 753 Stefano II partiva da Roma, con un seguito di pp. 487-507; Theophanis Chronografia ad a. M. 6216, a cura C. De Boor, I, Lipsiae 1883, pp. 402 s.; Annales... qui dicuntur... Einhardi, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] deliberata dal Parlamento e affidata al senatore lombardo Stefano Jacini. Dall’indagine, conclusa nel 1884, emerge Daniel e Henry Godin, scrivono un libro esplosivo, La France, pays de mission?, che scuote nel profondo gli ambienti cristiani francesi ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ) sono state attribuite a pittori franchi, elemento questo che deve tuttavia ancora ciclo della Vita di Simeone Stefano Nemanja, fondatore della dinastia les Slaves. Premier recueil dédié à la mémoire de Théodore Uspenskij, I, Les Balkans, Paris 1930, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] realizzarono per i Longobardi, per i Franchi, per i Frisoni, ecc. (Vielliard Pipino il Breve (751-768) in aiuto di Stefano II contro il re dei Longobardi, il nefandissimus -85; J.C. Picard, Le quadriportique de Saint-Pierre du Vatican, MEFRA 86, 1974 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ispirati in larga parte dalle acute analisi di Stefano Jacini e alla precoce definizione di una forbice apertasi quale ripropone un’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église deFrance sous la IIIe République, Paris 1930, pp. 9 segg.
23 C ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] mesi languiva sotto la stretta dell'assedio di Astolfo; appello che Stefano II e la Chiesa di Roma ponevano in bocca allo stesso dicunt quod francia exempta est ab imperio: hoc est impossibile de iure ... Si hoc non recognoscit rex francie, de hoc non ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] vite" di Adriano I e di Stefano V). Ma bisogna essere molto prudenti possa interpretare esattamente un passo come quello del Lib. de vita christ., II, 40 (p. 56), contro , filogreco ed antigermanico, sembra francamente eccessivo. Qui, come in tante ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1863 entra a farne parte anche il genero di Garibaldi, Stefano Canzio. Una seconda loggia, la Oriente ligure, nasce più dei virtuosi del 1859, anche questa legata al Grand Orient deFrance, che raccoglie un gran numero di commercianti, molti dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] nonno paterno di F., Ludovico III) fa presidiare dal fratello Stefano il castello di Mantova. Assistito dunque da zii e da zii . non dispone del "conseio de niuno se non de rufiani".
Proclamata il 1° febbr. 1499 l'alleanza franco-veneta, F., che nel ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...