GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sequenza che doveva in origine presentare l'arcidiacono S. Stefano, S. Andrea, il tetramorfo con l'aquila (lettorino mistico come origine della Chiesa; il gruppo degli apostoli con la Pietà con gli angeli, il lettorino per la lettura delle epistole ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] e angeli a Modena (Gall. e Mus. Estense, inv. nr. 254), nonché le due grandi croci a Bologna (Mus. di S. Stefano; s.v. Simone dei Crocifissi, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, X, Torino 1975, p. 319; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] ca., e sepolcro di Stefano e Valentina Visconti, del 1359 ca.; Cremona, duomo, sarcofago di Folchino degli Schizzi), B. sembra posto a chiusura del sepolcro, mentre la figura del giacente tra angeli - attribuita anch'essa a B. (de' Maffei, 1954) ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] affreschi nelle chiese di Ognissanti e degli Eremiti (convento degli Armeni, in via S. Gallo a fuoco così dalla critica le figure di Stefano e di Maso di Banco, è stato Giovanni Battista e Benedetto e otto angeli, potrebbe datarsi al 1356, poiché tale ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] destinato alla Compagnia della Croce in S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale con , in F. Bellini, I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti, cat., . Skaug, Punch Marks from Giotto to Fra Angelico, Oslo 1994, I; A Tartuferi, Note ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di un fanum. Gli scavi più recenti, degli anni 1983-84, hanno messo in evidenza i da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, Raetien , LXVIII, 1978, pp. 44-73; M. G. Angeli Bettinelli, Roma e l'Oriente, Roma 1979; J. C ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, l'ex provveditore generale in Morea Angelo Emo, quasi sul finire della sua la voce redatta da Gino Benzoni per il Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53. Cf ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il mio berretto di stoffa con della carta o degli stracci per attutire la botta di eventuali colpi sulla della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro in Il regime fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in carica. Ezio Pascutti fu espulso (e Angelo Sormani fu oggetto di una brutale marcatura) in campo Del Piero al posto di Stefano Fiore e l'assetto più offensivo fu Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] quietanza, anche a nome degli eredi, a Stefano Coiarella del confinio di San Samuele, anche nei confronti degli eredi" suoi "e di presbiteri Zanotus Sancte Marie Noue et Marcus Sancti Angeli. Suprascriptam cartam dedi suprascripto Rigo tintori".
165 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...