TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] da simili temi burleschi degli arazzi della manifattura il contratto per Abramo e gli angeli (Venezia, Gallerie dell’Accademia) destinato Venezia 1971, con bibliografia; Id., La “Lapidazione di santo Stefano” di G. T. ritrovata, in Arte veneta, 1978, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] segna il precedente dell'angelo della Tomba Greco di ' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano di Nicea (1929) per la facciata del duomo di 1888, pp. 111-114; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 247 s.; M ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] parallelismo con le scelte di un Giovann’Angelo Criscuolo; e, come nelle cose di quegli tale che la Madonna delle Grazie con i ss. Stefano e Caterina d’Alessandria in S. Lorenzo Maggiore dei Cappuccini di Sicignano degli Alburni (Salerno), finora ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] e cronologicamente prossima alla frammentaria Madonna col Bambino e Angeli già presso il J. Paul Getty Museum di . Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la chiesa di S. Tommaso degli Umiliati a Siena, la cui predella ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] analogo della Parrocchia di Santo Stefano in Salis, comportava la sua pp. 250-253; F. Pontani, Angeli Politiani Liber epigrammatum Graecorum, Roma 2002, pp in Storia di Brescia, a cura di G. Treccani degli Alfieri, II, Brescia 1963, pp. 539-617; ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] (Ascensione, Martirio di s. Stefano, Martirio di s. Sebastiano , Conversione di s. Paolo, Angeli glorificanti l'Ordine benedettino), del 1653 Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia di ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] prime opere, databili tra la fine degli anni Settanta e i primi del decennio e la Sacra Famiglia con quattro angeli conservata nella Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di artisti senesi (Giovanni di Stefano, Giacomo Cozzarelli, Antonio Barili).
Da ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] Le stampe furono diffuse con successo anche in Francia da Stefano Della Bella, amico del M., durante il suo soggiorno cielo abitata da una serie di angeli, creando un singolare raddoppiamento degli sfondati illusionistici.
Come testimoniano alcuni ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] veste di perito un dipinto di Stefano dall’Arzere assieme a Domenico Campagnola tra con la Madonna in trono, angeli, s. Benedetto e un santo 1852, p. CXLIII, doc. CXXXIX; N. Pietrucci, Biografie degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 76 s.; J.A. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] tabula ansata ai piedi della Madonna con il Bambino e angeli oggi al Musée des beaux-arts di Nancy (inv. di S. Stefano, mentre quello centrale, con S. Stefano davanti ai giudici tesi di specializzazione, Università degli Studi di Milano, facoltà ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...