Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] carnevale. Questo si estendeva dal giorno di santo Stefano all'inizio della quaresima e comportava tanto la riconoscenza di un papa quale garanzia e avallo dell'autonomia politica veneziana - anziché da quella dell'imperatore diBisanzio. Più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] (1114-1115) Stefanodi Pisa eseguiva ad Antiochia una traduzione completa del Kitāb al-malikī e di numerosi testi di filosofia; le tavole 'arrivo dei Greci in Italia dopo la caduta diBisanzio darà l'impulso decisivo alla rinascita nell'Europa latina ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dalla passione teologica della corte e del popolo diBisanzio. Non emerge dunque in S. Marco, nell inscritte le laterali (S. Stefanodi Caorle, sec. XI; S. Maria Assunta di Jesolo, in. sec. XII; SS. Maria e Donato di Murano, 1141; forse S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] VI secolo a seguito della conquista sasanide di Kartli e la vittoriosa guerra diBisanzio contro la Persia, la Georgia si , La chiesa di Santo Stefanodi Umm al-Rasas. Il problema iconofobico, Roma 2002.
Il periodo crociato
di Guido Vannini
Un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., Rawlinson G. 185) per Stefanodi Derby, priore (1348-1382) della cattedrale di Dublino, mostra scorci e una . Cavallo, La circolazione della cultura fra Oriente e Occidente, in Splendori diBisanzio, cat. (Ravenna 1990), Milano 1990, pp. 39-54; C. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sede, in pieno contrasto con la politica religiosa diBisanzio, ormai appoggiata con determinazione anche da Roma. Era parte reclutati nelle provincie orientali (ad esempio, il σινάτωϱ Stefanodi Lison) (50), a radicarsi nella vita economica e ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] - il nome con cui gli Occidentali chiamavano l'Impero diBisanzio - in una pars prima corrispondente alla Tracia e una 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti fortificati che ancora ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .), nei trattati di Giovanni di Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), diStefanodi Bosra (Die Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] truppe a Corfù dopo la morte diStefano Kontostefanos. Axouch ebbe ordine di sbarcare ad Ancona per stabilirvi una venne mantenuta e, nel marzo del 1151, l'imperatore diBisanzio gli comunicò di essere pronto a intervenire in Italia per un'azione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di infirmare il dogma dell'unicità di Dio. Quando per altro questa dottrina fu radicalizzata, da Teodoto diBisanzio, fino a fare di a quello che era sentito l'arbitrio diStefano: un concilio di vescovi africani, presieduto da Cipriano, confermò ...
Leggi Tutto