LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] affreschi del coro del duomo di Prato - Evangelisti, storie del Battista e di S. Stefano -, vasta opera intrapresa nel non è l'Adorazione dei Magi della raccolta Cook (Richmond), perché le parti che vi eseguì il maestro hanno già caratteri della ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] scultura nell'Accademia di belle arti, negatogli quattordici anni prima per preferirgli il canoviano Stefano Ricci. Avuta la Istituto di Parigi - il B., forse perché, sopraffatto dalle commissioni, doveva servirsi di numerosi aiuti, forse perché una ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] alla Camera il 23 febbraio 1912 egli disse che se il governo aveva deciso la spedizione di Libia, era perché "aveva creduto di trovarsi di fronte a una necessità politica imperiosa e imprescindibile: il pericolo che un'altra potenza si apprestasse ...
Leggi Tutto
STENO
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Vanzina, Stefano)
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, [...] a colori, appunto intitolato Totò a colori (1952), precedente di due anni una delle migliori commedie all'italiana, Un americano al botteghino il successo delle commedie. È da segnalare − anche perché è l'unico film che S. firmò col vero nome − ...
Leggi Tutto
Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] in alcuni eventi straordinarî della città di Roma. P. es., quando Agilulfo la minacciava, papa Stefano II (752-757) impetrò la quello di "non idolo", o "non falso". In epoca successiva si poté pensare ad un'immagine non falsa, perché riproducente ...
Leggi Tutto
KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Saul MEZAN
Umberto TOSCHI
Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione [...] circa 300 m. sopra quello di Skoplje, ha grande importanza strategica, perché domina le comunicazioni per un larghissimo di Serbia, Stefano Lazarević, divenne tributario del sultano; lo stesso fece Vuk Branković, signore di Pristina. Il re Tvrdko di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le regioni del sud e dell'ovest sino all'età di Giulio Cesare: essa perciò tratta tanto dei Germani quanto dei Celti, che insieme a quella di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di San Gallo, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...]
Roma possedeva una forza nuova, costituita di energia morale, di magnanimità, di tenacia. Perciò anche nel campo letterario e spirituale, non di tipi, come nel gruppo di Menelao, con la riproduzione di modelli antichi, come nell'atleta diStefano, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] risalga ai Fenici; ma la cosa non è del tutto sicura, perché l'età di un monumento non è senz'altro l'età dell'invenzione della cosa all'Europa settentrionale. Il velocissimo sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (1805-07), la grande spedizione scientifico-militare condotta da Stefano W. Long nella regione del Lago Superiore e nell' lo sgradito effetto dell'aria pregna di vapore, che non si attenua neppure di notte, perché l'abbondante umidità ostacola l' ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...