. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Malta, di rosso carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e, fig. 11);
capo di Savoia, uguale a quello di del re perché ha lo scudo pieno di Savoia cimato dall ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] diverso da zona a zona, a seconda si tratti di morena di fondo, di morena superficiale, di sabbia deposta in un lago o di terreno alluvionale, è quasi sempre molto ricco di calce, perché da poco tempo soggetto a disfacimento.
Notevole importanza, per ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] costa per poi seguirla a una distanza media di una diecina di km.: perciò invece delle lunghe dorsali della zona eocenica scendono ventimigliese di Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli diStefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di mc. di legname di latifoglio; ossia il 25 o 30% dell'intero fabbisogno. L'importazione di legname comune è perciò in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese e, specialmente, quella inglese ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , ma distinto, dal territorio della città di Lione, e perciò considerato fuori del territorio sia della Lugdunese di Arles) che aveva aderito alle idee di Novaziano. Lettere in questo senso erano state spedite a Cipriano e a Stefano. Il cenno di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] per il successivo sviluppo della nazione cèca, specialmente perché in quell'epoca la popolazione si convertì al cristianesimo Ungheria, accetta pure la corona di S. Stefano per suo figlio Venceslao III. Ma le speranze di fondere questi tre regni in un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] medaglia di bronzo nella classe "Dragoni" con "Venilia" (A. Ciciliano, A. Cosentino, G. De stefano). Ai campionati europei, vittoria di " alcuni farmaci sono tuttavia dannosi perché oltre al pericolo di intossicazioni acute, richiedendo in seguito ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] campo del d. solo perché si tratta di oggetti progettati, prodotti industrialmente e in Domus, 1996, 786, pp. 70-77.
J. Capella, A. Dominoni, Stefano Giovannoni, Guido Venturini. Oggetti come divertimento, l'estetica del design-mascotte, in Domus, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il soccorso di milizie e di munizioni. Egli riuscì veramente nel luglio a rompere il blocco, ma non poté sbarcare perché il Gran Malta s'improvvisa anche architetto, e al catanese Stefano Ittar, che con costruzioni che precorrono il neoclassico ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e fu necessario l'invio di un altro esercito al comando di Dādarshi, un Armeno al servizio di Dario, perché dopo una guerra durata 1877, il trattato di Santo Stefano (1878) lasciò alla Russia i nuovi distretti di Kars (Qārṣ) e di Batum (Baṭūm).
In ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...