Filosofia e semiotica
diStefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] quantità di risorse cognitive per la comprensione e l'integrazione delle nuove conoscenze con quelle già possedute. Il percorso periferico viene attivato quando il messaggio riveste uno scarso interesse per il destinatario, principalmente perché gli ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
diStefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] quantità di risorse cognitive per la comprensione e l'integrazione delle nuove conoscenze con quelle già possedute. Il percorso periferico viene attivato quando il messaggio riveste uno scarso interesse per il destinatario, principalmente perché gli ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] .
Sembra che questo rimedio portasse realmente qualche vantaggio perché Traiano, quando costruì il nuovo porto, conservò una sud e dopo pochi chilometri di percorso attraversa il primo centro abitato, Pieve S. Stefano. Sempre proseguendo verso sud ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] del nuovo stato fu la Sicilia, non tanto perché i Normanni di Sicilia avevano marciato, con Ruggiero II, alla conquista ; Il regno normanno (scritti di E. Pontieri, P. S. Leicht, E. Besta, A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] consumatori diStefano Pagliantini. – I lineamenti. – La definizione normativa di consumatore, al di là Caja de Ahorros, C-484/08); e) una nullità di protezione, ‘ancipite’ perché posta a presidio delle stesse regole del mercato (Cassazione civile ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] sua legittimità, rimangono argomenti di discussione piuttosto che certezze consolidate (cfr. A. Baricco, Perché ci piace Pollock e la dall’italiano Stefano Gervasoni (n. 1962), professore di composizione presso il Conservatorio di Parigi, la ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] 1473 Stefano il Grande, principe di Moldavia, dopo aver vinto il principe valacco a Cursul Apei, si impadronisce di della guerra mondiale e una conseguenza della pace di Brest-Litowsk, perché, crollato il fronte russo, doveva necessariamente crollare ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] .; Razza 8ª, Tr. vulgare, Host.; Razza 9ª, Tr. compactum, Host.; Razza 10ª, Tr. sphaerococcum, Perc.; Razza 11ª, Tr. spelta, L.
Anche gli specialisti del Dipartimento di agricoltura degli Stati Uniti d'America, J. A. Clark, J. H. Martin e R. C. Ball ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] scientifici, la risposta è ovvia: la scienza funziona così bene perché racconta la verità su com’è fatto il mondo naturale – 2011) diStefano Savona, girato durante la rivolta in Egitto contro il presidente Hosni Mubarak, o Leviathan (2012) di Lucien ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] N. ed E., non possiamo dirla una regione a sé stante, perché i monti che ne coprono quasi tutta la superficie si prolungano verso sud 1877-78, i cui risultati si concretano nella pace di S. Stefano. Ma la posizione acquistata dalla Russia con quella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...