Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] di Antonio da S. Gimignano e messer Comando di Simone Comandi di Pieve S. Stefano. Il suo primo maestro di filosofia fu Nicolò di Iacopo Tignosi da Foligno, lettore di medicina e di altro fine diventò uomo, se non perché l'uomo "qualche volta in ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Stefano Rodotà, fu approvata la formazione di un collegio ecclesiastico di rito greco in Calabria e la nomina di anche nell'Ottocento il collegio di S. Demetrio fu scuola di patriottismo, e perciò minacciato di soppressione dal Borbone: ché, ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] . Croce in S. Stefano a Empoli; nel 1425, a Firenze, eseguiva qualche minor lavoro di decorazione per la Compagnia di S. Agnese in S loro successione, sia perché tutte appartengono a un periodo troppo ristretto (1423-1435), sia perché l'artista ha ...
Leggi Tutto
Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] nel mezzo o morso snodato, in cui il cannone è snodato al centro come un filetto. Questo tipo di morso è anche chiamato morso alla Pelham, erroneamente, perché introdotto la prima volta da Coletta de' Respini e non dal Pelham.
Una certa proporzione è ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] Thérouane e Hesdin, nel nord, il duca di Guisa salvava Metz, costringendo l'esercito di Carlo V a ritirarsi (gennaio 1553).
In Italia, E. cercava di costituire una lega di principi: ma Venezia voleva garanzia perché non le accadesse quello che si era ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Lucania. L'appellativo "dei Tirreni" le venne nel 1862, perché si ritenne - ed è assai discutibile l'opinione - facesse del monumento di Cava dei Tirreni, Napoli 1872; G. Abignente, Gli statuti inediti di Cava dei Tirreni, Roma 1886; S. De Stefano, La ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] facendosi pure notevole esportazione di lana e pellami. Dati statistici è difficile averne, perché sino al 1929 essi che fu compiuta dal nipote, Stefano Vukčić Kosača, che nel 1448 ottenne il feudo col titolo di herceg (duca) di San Sabba.
Nel 1463 ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] di Venezia) fatta eseguire circa il 1824, sotto la sorveglianza dell'ingegnere navale Giovanni Casoni, perché la contessa Bentivoglio d'Aragona-Brogliato, nel suo palazzo di S. Stefano.
Il Bucintoro nella sua ultima forma settecentesca era lungo ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] , in parte perché il minerale si trova in cave, piuttosto che in miniere, e il numero di operai che richiede marito della vedova, David, più tardi re di Scozia, poi al figlio, Simone II, al quale Stefano restituì il titolo nel 1141. Simone II morì ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] chiesa di S. Stefano ha un chiostro romanico e un bel campanile di stile di transizione. La chiesa di S. Martino è didi lacci policromi, e quella detta dei re, perché è ornata di effigie di sovrani. La Zecca (1587-1598) è opera di Francisco ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...