Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] lo consigliò di riprendere gli studî di medicina pei quali aveva tanta inclinazione: Rudiger non voleva saperne perché considerava magnifici: Stefano protomartire, santo morto fra pietre; Girolamo Savonarola, saliva al rogo romano. Di Vittorio ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] di Cefalo, su testo del Chiabrera: del Caccini furono eseguiti soltanto i soli e l'ultimo coro, mentre gli altri cori erano dovuti a Stefano scritte egli stesso perché dovevano essere cantate da persone sue. Questa prima serie di musiche per l' ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] la città al duca.
Legato alla Spagna da vincoli di gratitudine, perché a quella doveva particolarmente la sua fortuna, C. non Ne sono prova il tentativo di creare una flotta e l'istituzione dell'ordine militare di Santo Stefano, che, rivaleggando con ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] (kmq. 673,65, ab. 16.891), Terranova Pausania (kmq. 245, 19 con le isole di Tavolara e Molara, ab. 10.085), e La Maddalena con le isole di La Maddalena, Caprera, S. Stefano, Spargi, Razzoli, S. Maria, complessivi kmq. 49,35, ab. 12.124. Alla Gallura ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] avvicinamento è legato l'episodio, ancora oscuro, relativo alla campagna diStefano Apraksin nel primo periodo della guerra dei Sette anni. Si devono respingere le accuse, perché fondate su elementi insufficienti e poco attendibili, secondo le quali ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] di Costantinopoli, ma di un castello non appartenente che di nome all'Impero, mentre di fatto era un nido di pirati su territorio ormai pecenego. La popolazione greca però vi rimaneva, perché spedizione di Bāyāzid II ebbe successo, giacché Stefano, ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] da loro principalmente essi fossero illustrati, pubblicatì e divulgati. Perché poi alla istituzione fosse assicurata, anche dopo la sua di aldine, di elzeviri, di cominiane, di bodoniane, e delle edizioni dei Giolito, dei Giunta, dei Roberto Stefano, ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] dei beni; non perdeva, però, la libertà, perché subiva soltanto la media diminutio capitis e conservava la per la deportazione dei prigionieri politici detenuti nell'ergastolo di S. Stefano, tra i quali erano Luigi Settembrini e Silvio Spaventa ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] un ναἶαρχος eponimo.
Ma quando e perché compaiano le tre Peleiades, le τρεῖς γραῖαι di Strabone (VII, 329), non di carri, e degli agonoteti.
Alcuni autori (Cinea, Stefano bizantino, Suida, Mnasea, Filosseno, ecc.) hanno sostenuto l'esistenza di ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] il postale che giornalmente fa servizio da Porto S. Stefano: una rotabile da pochi anni aperta lo congiunge al si rivolse segretamente al Comune di Genova, allora governato dal partito guelfo, perché fornisse le navi necessarie alla traversata ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...