Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] Nel 1537 fu promosso vescovo di Mirepoix, e poco dopo Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Stefano al Celio. Fu il futuro conte di Crawford. Ma i signori del Fifeshire, amici di Wishart, lo vollero vendicare, anche perché si sentirono ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] , dove morì nel 1367. Enrico, appartenente a un ramo cadetto, perché figlio di Ingelram, figlio di Bernard il giovane, sposò Lora figlia di Philip de Valoines, signore di Panmure, ereditandone (1234) parte dei feudi inglesi. Prese parte alla ...
Leggi Tutto
Nato nella contea di Wythe (Virginia) il 3 novembre del 1793, fu il creatore delle colonie americane del Texas, e l'iniziatore del movimento che doveva aprire agli Stati Uniti le porte dei territorî messicani. [...] ottenuto dal quel viceré il diritto di condurvi duecento famiglie. Stefano ereditò il progetto paterno, e nel di San Jacinto, lo batté nelle elezioni. A., nominato segretario di stato, poté tenere l'ufficio solo pochi mesi, perché il 7 dicembre di ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] provincia di Tracia. L'importanza di questo popolo dovette essere considerevole nell'età imperiale, perché - , di cui si fa menzione fin oltre il sec. VI d. C.
Fonti: Erodoto VII, 111; Polieno IV, 2,16;4,1; Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] con Martiri, bassorilievo ispirato dallo Chateaubriand. Seguì nel 1871 lo Stefano Porcari rifiutato dall'Accademia, perché animato di spirito ribelle. Tre anni di raccoglimento, impiegati nello studio degli antichi e nell'esercizio della pittura ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore di Bisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci [...] dall'Ungheria gli ambasciatori a chiamare Béla alla successione diStefano III. In Ungheria Béla fu accolto con poca fiducia coinvolto in una guerra, durata parecchi anni, con Venezia, perché Zara gli si era sottomessa (1180-88). Le città della ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] e remissivo, forse anche perché meno sicuro, in quel momento, dei Franchi. Ma alla morte di Paolo I, cui seguì poco dopo quella di Pipino (768), mentre, da una parte, Stefano III, eletto dopo fallito un tentativo di portare al trono papale un ...
Leggi Tutto
Iacopo di Giovanni Bonfadio nacque prima del 1509 a Gazzane presso Salò e fu decapitato a Genova il 19 luglio 1550, sotto l'accusa di sodomia. Fatti gli studî di lettere a Verona e a Padova, fu segretario [...] di due cardinali, Stefano Gabriele Merino, arcivescovo di Bari (1532-35), e Girolamo Ghinucci (1535-38). Andò poi errando per , e in una traduzione italiana, quelle di Genova 1586 e 1597). Scritti in latino, perché, come dice l'autore nel proemio ad ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] Stefano presenta anche una certa attività industriale per la confezione delle sardine sott'olio ed è molto popolata durante l'estate perché si notano resti di ville e vivai romani.
Bibl.: P. Belluardo, Porto S. Stefano nel Montargentario, Modica ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] Maria nella vòlta (circa 1428, firmate Masolinus de Florentia pinxit), nel mentre le storie di S. Lorenzo e S. Stefano alle pareti appartengono ad altri anonimi pittori fiorentini. Masolino affrescò anche - e questo è indubbiamente il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...