AMBROGIO da Fossano (A. diStefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] che non ci si aspetterebbe in un pittore giustamente celebre per piccole opere cariche di pathos religioso e per trepide, affettuose e a lor modo anch'esse devote notazioni dal vero.
Perché più che le grandi pale e i luminosi affreschi, più che le ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] relazioni, stese certo in una lingua disadorna, sono perciòdi particolare importanza per la conoscenza delle campagne militari ottomane Egli prese parte di persona a parecchie di esse; fra le altre a una contro Stefano il Grande di Moldavia (1476 ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] le truppe francesi che occupavano la Puglia. Napoleone perciò considerò decaduta la dinastia dopo la vittoria di Austerlitz, il 2 dic. 1805, e la pace di Presburgo. Alla corte napoletana non restò che rifugiarsi di nuovo in Sicilia sotto l’opprimente ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] egli aveva vivendo, perché egli sarebbe occupato più dalla persona che dal merito, ma ben di dedicarmele qual devotissimo martiri per la cappella degli Innocenti presso la chiesa di S. Stefano, affidatagli da don Giulio Varalli nel 1619 circa (Dal ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] le composizioni di Benedetto da Rovezzano, in particolare con gli ornati dell’altare di S. Stefano nella badia dell’opera, di «non s’impiccia(re) con intagli perché, se bene aricchiscono l’opere, confondono le figure, là dove il lavoro di quadro, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di allievi (fra cui il laico Francesco Gallusca da Palermo e i frati Innocenzo da Petralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano realtà le opere di Umile: infatti, gli autori moderni contrastano spesso tra loro nelle attribuzioni, perché pochi sono i ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di allievi (fra cui il laico Francesco Gallusca da Palermo e i frati Innocenzo da Petralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano realtà le opere di Umile: infatti, gli autori moderni contrastano spesso tra loro nelle attribuzioni, perché pochi sono i ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] un'azione diretta e di una vigile azione contro i provocatori fascisti. La sua vita fu per questo tutt'altro che facile, sia perché dovette adattarsi a fare i mestieri più modesti (manovale, imbianchino, ferraiolo, ecc.), sia soprattutto per l'attiva ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] il vescovo di Minori, Oddone Iuncata, forse suo parente perché Gualtiero Iuncata 460-463, 465, 476 s., 479, 532, 543, 545, 560, 565, 598, 635; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 16, 18, 52, 54, 58, 63, 73, 82, 86, 103 ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] in Pugliatti un preciso punto di riferimento uomini di cultura siciliani e non solo siciliani di passaggio a Messina: dai critici Giacomo Debenedetti e Manara Valgimigli agli scrittori Beniamino Joppolo e Stefano D’Arrigo; dall’etnologo Giuseppe ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...