ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Domenico Gandini e Guido Gonin (come accadde per La pagina noiosa), la produzione di Rotta venne positivamente commentata da Federico Odorici sulle Gemme d’arti italiane perché riusciva a disporre insieme e con colorito «succoso» «arte e verità» in ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] a docente rappresentò il coronamento dell’azione di un gruppo di naturalisti chioggiotti (Giuseppe Valentino Vianelli, Bartolomeo Bottari, Stefano Chiereghin, Giuseppe Olivi) che, seguendo le indicazioni di Carlo Linneo di studiare la natura per aree ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] scelta di Leone VII e Stefano VIII. Come i suoi immediati predecessori, anche M. II non ebbe la possibilità di prendere ordine di M. II sia stato eseguito, perché solo nel 1072 la chiesa di S. Angelo in Formis ricompare tra le dipendenze di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] anni, venne assolto nel maggio 1425 perché il reato fu giudicato prescritto (Ricci, Silvestri, poi Tacconi, in piazza S. Stefano (Ricci, 1891, pp. 108-111 Rinascimento in Umbria, in Atti del II Conv. naz. di storia dell'archit., Roma 1939, pp. 80-83; ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] cui tradusse con libertà il modello suggeritole. Spicca il tema dell’atto di abbandono ma questo non l’avvicina al quietismo, avverte Giorgio Papasogli (1984, p. 204), perché si intreccia alla parte attiva della volontà. Teresa Margherita si offriva ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] 1745 nella cattedrale di S. Stefano.
Nella cappella imperiale Piani fu lo strumentista meglio pagato, con uno stipendio di 1800 fiorini, rivolte «a coloro che non conoscono l’uso» perché possano eseguire le sonate «seguendo l’intenzione dell’autore ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] al papa Stefano III del patriarca di Grado, di tribuni di Malamocco.
La nuova diocesi (futura S. Pietro di Castello), lagunare in senso pieno non solo per la sua ubicazione, ma anche perché il suo presule non deteneva la titolarità di una diocesi di ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] lasciare il paese natio perché sospettato di aver avuto una relazione con la moglie di un suo cugino detenuto 429; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.M. De Stefano); Enc. biografica e bibliografica «Italiana», F. Ercole, I martiri, s.v.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Milano e due compagnie poste a presidio di Genova) ed emise una lettera di cambio sull'imperatrice perché fossero pagati a Barnaba Grimaldi e Stefano Salvago 3884 ducati nella fiera di ottobre, sempre di Medina del Campo. A fine mese il G. fornì al ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] perché dopo "elle devint au théâtre M. de Marivaux lui meme, et n'eut plus besoin de ses conseils".
Tale perfetta aderenza ai personaggi femminili di l'attrice conobbe, tramite il figlio Antonio Stefano Balletti, Giacomo Casanova. I suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...