BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] quelli di R. Caggese, L. B., in Riv. d'Italia, 15 maggio 1920; A. Galletti,L'eredità politica Pedone, I, 1892-1902, Milano 1959; II, 1902-1917, Milano 1961; G. Arfè del Valiani,La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1966. Integrazioni al Diario ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi Bassi, Cecoslovacchia e Ungheria a Stefano Fiorentino . Scritti e lettere di Alberto Graziani, II, Le lettere (1934-1943), a cura ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] titolo di S. Stefano al Monte Celio sue pretese sull'Ungheria. Tuttavia, il merci rare ed opere d'arte per l'abbellimento Die Korresp. Ferdinands I., I, a c. di W. Bauer, Wien 1912, ad Ind.; II, a cura di W. Bauer-R. Lacroix, 1, ibid. 1937, p. 197; 2, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Belgrado spingendosi sino in Ungheria. Gli imperiali erano stati stato predisposto nel duomo di S. Stefano, partì dall’anticamera del suo palazzo l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II di Spagna, il famoso ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] avvocato attraverso la cronaca di un processo, I-II, in Quaderni piacentini, XVII (1978), nn. ad uno i venti difensori d’ufficio si alzarono in piedi a . L’invasione dell’Ungheria da parte dell’URSS un’espressione di Stefano Rodotà, «il diritto ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] in Sicilia, a Santo Stefano Quisquina, suo paese natale, dell’invasione sovietica dell’Ungheria, diede anche avvio ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II piegato dalla sofferenza. Allo stesso assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Giacomo da Ulm, Elisabetta di Ungheria, Leopoldo, Matilde, Ruperto, Agnese di sinistra, Il martirio di s. Stefano e Stefano innanzi ai padri del Concilio, e a -II, München 1902 (trad. it. del f. II, pp. 7-19: Disquisizioni su importanti quesiti d’arte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] futuro Alessandro IV, Stefano Conti, Riccardo Annibaldi la bolla di deposizione di Federico II, intonò subito dopo il Te giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, dei Tartari in Ungheria, il Carmen miserabile ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] II, Roma 1960, pp. 45-53).
Il D. avviò lo studio sistematico della tradizione manoscritta delle lettere cateriniane, conservateci in raccolte dovute ai segretari della santa (tre le "famiglie" principali, quelle di Stefano Germania, Ungheria; nel ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] col trattato di Santo Stefano, la propria egemonia nei Ungheria senza un conveniente compenso all'Italia, perché la questione dei confini d 177183; L. Chiala, Pagine di storia contemp. dal 1858 al 1892, II, Torino-Roma 1892, pp. 2-23, 91 ss., 115; F. ...
Leggi Tutto