Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: d’amore» (Londra, Victoria and Albert Museum, Codice Forster III, f. 10v, circa 1493-1495. Il tema del volto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] III nel 1326-1327 da un gruppo di miniatori che lavorava anche per altri committenti. Un salterio (Oxford, Bodl. Lib., Rawlinson G. 185) per Stefanodi Derby, priore (1348-1382) della cattedrale di d'Inghilterra e con quella diBaviera. L'arte della m ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] calice di rappresentanza offerto all'abbazia di Kremsmünster (Schatzkammer), che reca il nome del donatore, il duca diBaviera, Tassilone III la Stephansburse, il reliquiario a borsa di s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, Kunsthistorisches Mus ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di quattro classi (a S. Felice e a S. Stefano) e cinque minori di tre S.A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. Codemo Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13, 1867-1868, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] maggioritario di storici ne ipotizzano la stesura a Roma, poco prima o durante il pontificato di papa StefanoIII, molto curia.
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò la donazione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nonché presso il re di Polonia Stefano Báthory, anche in di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] (Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 188, nr. 132). Naturalmente fra i carcerati potevano esservi anche prigionieri di guerra: cf. ad esempio M. da Canal, Les estoires, pp. 216-217.
16o. Cf. la ricerca diStefano Piasentini, "Alla luce della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] personalità diStefano Fiorentino (v.), nipote di sposa, Isabella diBaviera (1385-1435). In Boemia, l'ascesa al trono di Venceslao IV ( . L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. Joubert ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano I e l'elettore diBaviera si unissero in (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si optò per soluzioni di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di Liegi (1581), e ...
Leggi Tutto