LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ,5% (di cui circa 4/5 donne).
Per il commercio ilgrande centro di convergenza è naturalmente Roma, che è essenzialmente sul Palatino preparano la maniera dei fratelli romani Giovanni e Stefano che affrescano, col nipote Niccolò, nella chiesa di Sant' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di S. Stefano per suo figlio Venceslao III. Ma le speranze di fondere questi tre regni in un'unica grande potenza centroeuropea sotto piccola nobiltà e dalla borghesia delle città, mentre ilgrande feudalismo passò per qualche tempo in seconda linea. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Teodora e al quale mandò il figlio Solimano in aiuto verso il 1350, quando il serbo Stefano Dušan avanzava in Macedonia e in 1566), detto il Magnifico o ilGrande dagli scrittori occidentali, fu chiamato dai Turchi Qānūnī il legislatore" precisamente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] A. Conti, Torino 1988; P. Marconi, Dal piccolo al grande restauro. Colore, struttura, architettura, Venezia 1988; P. Marconi e in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; R. Di Stefano, Il recupero dei valori. Centri storici e monumenti. Limiti della ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] preziosi che il ragionamento filosofico può e deve rendere alla doctrina sacra o scientia fidei, sia ilgrande arricchimento che dopo la sua morte nelle condanne del vescovo di Parigi Stefano Tempier (7 marzo 1277) e dell'arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] lavorati e da innumerevoli pinnacoli. Fra le più importanti, S. Stefano di Vienna, in parte dei secoli XIII e XIV, le in momenti consecutivi quella fase che precedette immediatamente ilgrande rinnovamento della pittura gotica già apparso, prima ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e regionale in grado di annullare o ridurre i grandi divari esistenti nel paese: la crisi attanaglia l' Pane, L. Cinalli, G. D'Angelo, R. Di Stefano, C. Forte, S. Casiello, G. Fiengo, L. Santoro, Il centro antico di Napoli, 3 voll., ivi 1970; R. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] il Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli studi mediterranei, V, Roma 1934, nn. 1-2, pp. 39-45; G. Di Stefano in Grecia e in Oriente. Si preparò quindi ilgrande duello tra le più potenti metropoli del mondo ellenico ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , col russo (1882) e poi, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda, col trottatore americano. La razza è oggi formata nella quasi ii cavallo indigeno durante ilgrande conflitto confermò l'ottima reputazione che il maremmano e il sardo si erano fatta ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] per gli esarchi e i patrizî bizantini. Il 6 aprile con grande solennità C. procedette a quella donazione all'Apostolo (promissio donationis), che fu giudicata e ritenuta come conferma della donazione fatta da Pipino a Stefano II a Quierzy nel 754, e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...