CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] al trono del tenore napoletano: la stagione 1921-22 si era inaugurata con La traviata, allestita per lanciare la nuova stella Amelita Galli Curci, e con il recanatese Beniamino Gigli, sul quale G. Gatti Casazza aveva puntato tutte le sue carte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] ha voluto riprendere in Die Musik in Gesch. und Gegenwart l'osservazione già espressa secondo la quale la messa Ave maris stella è rappresentativa del più puro stile del Palestrina mentre la messa Sumens illud ave per il suo prorompere in esuberanti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Benedetto Pamphili, "legato a latere di Bologna". La rimanente produzione vocale comprende i manoscritti dei seguenti lavori: Ave Maria Stella a 4 voci con strum. (Bibl. Estense di Modena); Chirie et Gloria a 5 voci concertate con strum. (1683 ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] cura di T. Göllner, München 2006, pp. 118-134; G.O. P. e la musica del suo tempo, a cura di G. Stella, Roma-Rieti 2009; Settecento musicale erudito: epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti, a cura di G. Rostirolla et al., Roma 2010, ad ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] milanese) che recano in calce il "visto" del Bazzini. Risalgono al 1874 anche due romanze per canto e pianoforte Ad una stella e Fior di collina (uno stornello), su testo di C. Pavesi, vistate ancora dal Bazzini, come pure due sinfonie (così da ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Scala nel gennaio 1964, con un’edizione che attirò l’attenzione dei media anche per le feroci polemiche con Antonietta Stella, che sarebba dovuta essere la protagonista. Proprio alla Scala la rivalità artistica con Del Monaco aveva toccato l’apice ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] .., nel 1941, e da Jeppesen nel 1960):essa contiene due ricercari, ciascuno dei quali seguito da un mottetto (Salve Virgo, o Stella maris), e quattro canzoni (Perdone moi sie folie, Madame vous aves mon cuor, Plus ne regres, Lautre yor per un matin ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] il Sole». Altrettanto significativo l’elenco dei cantanti di grido impegnati nele opere di Pollarolo: Santa Stella (moglie di Antonio Lotti), Margherita Salicola, Diamante Scarabelli, Francesco Antonio Pistocchi, Maria Domenica Pini, Antonio Borosini ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] con Gigli. Con la compagnia del Covent Garden fu a Londra, ancora in Tosca, con la Tebaldi, e Aida di Verdi, con Antonietta Stella ed Ebe Stignani. Fu poi la volta di Chicago, per alcune fortunate recite di Rigoletto e Un ballo in maschera, con la ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] inno), mirando ad affermarsi nella carriera direttoriale, iniziata nel '74 al Politeama di Roma (memorabili il Rienzi di Wagner e Stella del Nord di G. Meyerbeer) e al Comunale di Bologna (1877: prima italiana del Vascello fantasma di Wagner). Forte ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...