CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] portale e dei capitelli distribuiti nell'androne e nel portico sul cortile (vi si leggono i nomi di "Melis de Stelliano", "Minerrus de Canusia", "Ismahel") rispecchia l'indirizzo di radice romanica, a lungo produttivo in Puglia accanto alle novità di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] del fianco settentrionale, costituito da una cornice di marmo, arricchita al centro da una fascia a mosaico con motivo a stelle, che inquadra i battenti bronzei realizzati tra il 1185 e il 1190 da Barisano da Trani (v.).All'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] disposti in diagonale, quelli del centro della strada, mentre nel mezzo della piazza i mattoni compongono una grande stella.
Monumenti considerati. - P. di piedi di anfore: Iṣtros (Romania): Journ. Hell. Stud., Archaeological Reports, 1962-63, p. 37 ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] acqua); rappresentante è Tolomeo (spesso con la corona perché confuso con il re omonimo) che guarda le stelle.Le rappresentazioni altomedievali delle a. liberali conservate fino a oggi sono piuttosto frammentarie. Delle pitture parietali del palazzo ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] comune realtà urbana. La relazione tra i tre edifici può essere spiegata confrontandola con quella tra le tre stelle principali della costellazione dell'Ariete, segno astrologico corrispondente all'inizio dell'anno pisano (25 marzo); il ricorso a ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] la tipologia decorativa. Gli esemplari francesi prodotti durante l'Impero - vasi e anfore con manici a sfinge alata, con stelle, cigni, delfini e ippogrifi - vennero utilizzati a Doccia come modelli per una vastissima gamma di suppellettili e arredi ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] tecniche si accompagnano in tutte le epoche. Effetti cromatici sono ottenuti mediante punzoni a cerchietti, punti, circoli e stelle, pur essi identici in ogni tempo. Come nella pittura funeraria, il contorno tende sempre all'espressione concreta e ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] poi detto della Sacra Rota.
Le venti figure dell'Antico Testamento che spiccano nella volta su un cielo blu carico di stelle sono l'unico resto apprezzabile di un ampio programma iconografico condotto dal maestro tra il 1352 e il 1353, comprendente ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] anch'esso nell'imperatore romano. La sua presenza illumina una moneta di Pertinace: la Providentia eleva la destra verso una stella, e si tocca il petto con la sinistra con gesto devoto: la provvidenza dell'imperatore si subordina a quella degli ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] relativi sono raccolti da M. Guarducci, in Ath. Mitt., iii, 1928, p. 52 ss.); lo himàtion, trapunto di stelle chiare, termina lateralmente con la caratteristica curva parabolica che troviamo spesso nelle pitture vascolari arcaiche (per esempio nel ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...