MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , e questo lo spinse alla ricerca continua dello stile e della limpidezza di linguaggio, sull'esempio di M di Selvapiana, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXV (1925), pp. 367 s.; T. Marchi, Carlo II di Borbone e la costituzione del ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] livello (Dormitio Virginis) cercando di imitare lo stile di Ugolino, e quello di Antonio del R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, ad ind.; P.P. Donati, Inediti orvietani del Trecento, in Paragone, XX ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di un eccellente scultore in grado di introdurre il nuovo stile in Spagna.
Per la tomba di Diego Hurtado de Renacimiento en Castilla..., in Archivo español de arte y arqueología, I (1925), pp. 245-288; Id., Documentos referentes a la capilla real ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] per il G. fosse indispensabile la ricerca di uno stile più definito. Del 1921 sono la cantata spirituale Il Quattro canti su antichi testi napoletani (1925); Aggiu saputo… (1925); Quattro strambotti di Giustiniani (1925); Cinque canti greci (1926; 3 ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] 1-25; i contributi su Le cretule di Haghia Triada, ibid., VIII-IX (1925-26), pp. 71-156 e su Le cretuledi Zakro, ibid., pp. 157-201, dei dati, qualche volta appena offuscata da uno stile niente affatto semplice ("asburgico", sosteneva con civetteria ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] 1561 (la data del 1560 fornita dal Vasari è in stile fiorentino).
Come ci tramanda il Vasari, il B. ibid., pp. 250 ss.; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512; C. Gamba,Ridolfo e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] p. 130; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e stranieri antichi e di Posillipo, in Bollettino del Ministero della Pubblica Istruzione, 1925-26, p. 164; G. Ceci, Bibliografia per ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] tutto questo è rappresentato da I. in uno stile che ha fatto considerare il Bisbidis un'interessante Dante e Manoello, Firenze 1921; S. Tschernichowski, I. Ha-Romi, Berlin 1925; C. Roth, Lo sfondo storico della poesia di I. Romano, in La ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] solitudine si stabiliva un legame di complicità. Lo stile dimesso, disadorno e tutto giocato su toni : Dal profondo, Milano 1910; Esilio, ibid. 1914; I canti dell’isola, ibid. 1925; Vespertina, ibid. 1931; Il dono, ibid. 1936; Poesie, a cura di B. ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] promossa dalla Permanente triestina, il M. presentò un progetto in stile medievale del nuovo palazzo del Comune di Trieste. Sempre nel 1909 tema dell’annessione di Trieste (mai realizzati). Nel 1925 gli fu assegnata anche la cattedra di disegno e ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...