L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] concesse la grazia e fu così liberato il 15 gennaio 1925. Ma cinque anni dopo, Leadbelly fu nuovamente condannato per tra il blues rurale del Mississippi e il nuovo ‒ per i tempi ‒ stile di Chicago. Ecco il testo di It Hurts Me Too ("Fa male anche a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , in Bibliographie de l'orfèvrerie et de l'émaillerie française, Paris 1925, pp. 70-95; J. Guérout, Le palais de la Cité profeta che svolge un filatterio, sculture che per il loro stile sono avvicinabili a quelle del castello di Vincennes; non si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] -istiqṣā li-aḫbār duwal al-maġrib al-aqṣā (ed. G.S. Colin), Paris 1925-34; Al-hulal al-mawšiyya fī ḏikr al-aḫbār al-marrakušiyya (ed. I.-S e i legni intagliati, che s'ispirano allo stile degli stucchi e che come questi venivano sovente dipinti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 38-46; Id., Fouilles à Abbàssîyâ, près de Kairouan, in Bulletin Archéologique, 1925, pp. 293-306; Id., Manuel d'art musulman, I, Paris 1926 reca un'iscrizione del 1233 e si avvicina per stile e decorazione a quello della qaṣaba di Marrakech. La ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] quarto lustro del Trecento, riferite da Salmi (1932) allo stile del celebre Franco bolognese, la cui attività non dovrebbe invero La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Paris 1925; J. Dominguez Bordona, Miniaturas bolonesas del siglo XIV. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] d.C.
Bibliografia
C. Trever, Excavation in Northern Mongolia (1924-1925), Leningrad 1932; A.N. Bernštam, Gunnskij mogil´nik Noin-Ula sono riccamente ornati con motivi tipici del cosiddetto "stile animalistico". Placchette figurate di legno e di corno, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] città, che non mostrano rapporti diretti né con lo stile né con i problemi della tomba imperiale.Dopo Giovanni Pisano 463; O. Grosso, Il reliquiario di Santo Stefano a Genova, Dedalo 6, 1925-1926, pp. 749-753; Toesca, Medioevo, 1927; O. Grosso, Un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] carolingi, sia da a. sia da miniature di codici. Lo stile dei rilievi della 'scuola di Carlo Magno' e della 'seconda e della madrasa Bū ῾Ināniyya a Fez (Terrasse, Hainaut, 1925, tav. XLIV).Nella Spagna islamica l'arte dell'incrostazione continuò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . Le ceramiche sono dipinte in nero su rosso con uno stile molto diverso da quello tipico della Civiltà dell'Indo: sulle edifici ospitassero mercanti e artigiani. L'area HR (scavi 1925-26), nell'angolo sud-occidentale della città bassa, ospitava ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Weigand, Lucchesi-Palli, recentemente il Demus). Anche se lo stile rende più probabile quest'ultima ipotesi, tuttavia il loro , Firenze 1959; D. Baldi, L'infanzia del Salvatore, Roma 1925; S. Canton, Naciemento y infancia de Cristo, Madrid 1952; J ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...