Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] geografica ed etnografica enfatizzava la nascente politica coloniale della nazione.
Tutte queste iniziative trovarono 1861-1911. La competizione culturale con l’Europa a la ricerca dello stile nazionale, a cura di M. Picone Petrusa, M.R. Pessolano, A ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , come l'Inghilterra, la Germania e l'Algeria coloniale, estendono la portata di quel metodo comparativo e in Stato nelle epoche rivoluzionarie di Skocpol (v., 1979).
Ciascuno di questi stili di indagine ha i suoi fautori e i suoi critici, meriti e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] il cricket.
Il potere politico e pedagogico dei regimi coloniali è stato così forte da portare alla marginalizzazione e Ferraris' di Genova è un esempio lampante di come uno stile architettonico unico, una posizione centrale e una lunga storia si ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] giovanissimo Christopher Paolini (n. 1983).
Più ‘adulti’ nello stile, nei temi e negli obiettivi sono gli allarmati romanzi di autori Il processo di transizione che ha portato la Rhodesia coloniale a diventare l’indipendente Zimbabwe fa da sfondo a ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] anche anfore, pithoi, crateri, oinochai e le relative imitazioni coloniali. Nell’VIII sec. a.C. si datano anche i articola nelle produzioni del Plain e dell’Ornate Style. Nello stile ornato, che prende le mosse dal Pittore della Nascita di Dioniso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] santuario.
Il nuovo impianto, che ripete un modello coloniale frequentemente applicato in Cisalpina, si adatta nel modo più conserva avanzi di affreschi che richiamano i modi del terzo stile. Invece, resta ancora sconosciuto l’impianto della villa e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , per es., sembrano non volerne sapere del proprio passato coloniale – come dimostra la censura soft del film Lion of egli sembra allora tentato dall’attribuire la mediterraneità a uno stile di vita, impersonato dai pescatori, che «non ci mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] isolati larghi 23-25 m, le strutture della prima fase coloniale dell'VIII-VII sec. a.C. nell'area del tempio . 29 ss.; AA.W., La statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia, Roma 1988; N. Yalouris, Ancora sulla statua di Mozia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] popolare che si legge persino di altre grammatiche composte 'nello stile di Bābašāḏ'. Al-Mufaṣṣal (Il suddiviso) di al-Zamaḫšarī , la politica, l'identità nazionale e persino la storia coloniale si incontrano ‒ le questioni storiche a essi legate si ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] la cooperazione nell’attività economica).
Esaminando l’eredità coloniale nella formazione dello Stato nazionale in Africa, un’ La trasformazione dell’economia rurale comporta mutamenti nello stile di vita, nelle tecniche produttive e nella formazione ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...