CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] direzionali epperò registrando immediatamente eventuali influssi distili altrui, ha ricercato le affinità stilistiche (principalmente nell'invenzione melodica) di singole cantate del C. con opere sue didatazione certa (le opere teatrali) o con ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] stiledi rappresentazione a volo d’uccello, derivato dalle stampe popolari di guerra, comprensibile anche per un pubblico di K. Slusallek - M. Kubelik, Primi risultati sulla datazionedi alcune ville palladiane grazie alla termoluminescenza (TL), ibid ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] da questa datazione è stato possibile ipotizzare che G. sia stato scelto per il baccellierato al capitolo generale di Montpellier della povertà; infatti, G. non solo cercò di imporre uno stiledi vita più austero, ma era particolarmente impegnato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] più tardi, come quello con il Giudizio finale, lo stiledi Nicola diviene per sua naturale evoluzione e per il carattere un'attribuzione al giovanissimo G., a meno di non spostarne la datazione ad anni successivi, come pure tentato dalla critica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] G., soprattutto dal momento che era così vicino allo stiledi Iacopo della Quercia. Nell'edizione del 1568 invece l' ma la datazione è concentrata entro un periodo relativamente breve di circa due anni, che corrobora anche la tesi di una coerenza ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] campanile, starebbero a provare le possibilità di una datazione precoce.
Un soggiorno veneziano, immediatamente l'opera di Giotto produsse sullo stiledi A., influenza che fu profonda e determinante. Rivelatore di meditazioni spaziali di tipo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e figlio con una datazione sul finire del secondo decennio (Papi, 1995, pp. 108 s.). La Madonna con il Bambino (collezione privata), pur vicina al gruppo centrale della pala di Albano, rivela una certa maturazione dello stile, anche se nell'ambito ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , c. 456), e gli affreschi della sala Paolina in Castel Sant’Angelo, didatazione oscillante (1547-48 o 1553). Nel maggio del 1548 venne pagato per la pittura sia in architettura da uno stile spregiudicatamente duttile ai desiderata dei committenti, ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] anni delle dediche, sembra siano state aggiunte linee al fine di determinare il posticipo didatazione: per l’op. VIII da 1626 a 1629, per l severo stile imitativo e fugato. Dunque la distinzione tra chiesa e camera non riguarda lo stiledi una ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] I bevitori, La filatrice, La polenta), la cui datazione tuttavia si tende a ritenere più avanzata, benché senza nuova versione della pittura di "genere" segnò un distacco profondo dallo stiledi Crespi, non solo dal punto di vista iconografico ma ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...