LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] I bevitori, La filatrice, La polenta), la cui datazione tuttavia si tende a ritenere più avanzata, benché senza nuova versione della pittura di "genere" segnò un distacco profondo dallo stiledi Crespi, non solo dal punto di vista iconografico ma ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] è una prova sicura per la loro datazione ai primi decennî del secolo IV. Il livello di queste pitture è eccellente. Esse, con il loro stile coloristico e la loro raffinata distribuzione di luce e di ombra, s'inquadrano perfettamente nella pittura ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] esso può assumere quale elemento didatazionedi corredi tombali o di altri complessi archeologici distinguono particolarmente ritrovano nel repertorio delle fibule barbariche, con uno stiledi ornati simile a quello delle fibule oblunghe già ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] e dallo scavo del quartiere ceramico della città. Lo stiledi questi vasi è caratteristico e ben distinto da quello fine della produzione corinzia, dopo il 550 a. C. A favore di una datazione al 6oo-595 a. C. si possono aggiungere anche la rigida ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] di Brixworth, Cirencester e Repton, vi è grande incertezza, con proposte didatazione che vanno dal 7° al 10° secolo.
La chiesa di cui si possa dire abbia avuto inizio il nuovo stile.
L'articolazione di masse e volumi architettonici, che è il dato ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] stiledi vari dipinti che riconoscevano come suoi, individuando un nucleo sancito dalle monografie di fine secolo di registrano sensibili divergenze per la datazione: ritenuti opere giovanili sul 1482-83 (Bull, in Piero di Cosimo. The poetry..., 2015, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] singolo, molto meno suscettibile didatazionedi quanto non si soglia comunemente credere; tolte infatti le m. romane di età imperiale e talune serie forse il più sapido accento dello stile.
Interesse prevalentemente documentario dunque, più ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] pontefice, da D. Cignaroli, è didatazione incerta e potrebbe risalire al periodo veronese); un Clemente XIV su disegno di G. D. Campiglia, un tratto, quanto in una particolare fedeltà allo stile dei quadri di cui curava la trascrizione, fedeltà che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] con i dipinti murali della cappella di St Gabriel. Questi problemi didatazione sollevano ancora una volta la questione dello 'stiledi transizione' o 'stile del 1200', come talvolta è chiamato, quando cioè, come risultato di rinnovati influssi ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di poter datare il marmo verso la metà dei quarto decennio del Seicento ma in seguito la critica ha anticipato la datazione coraggio il Fiammingo di rinunciare al gusto dominante di panneggiare; cosicché … si adattò ad uno stile, di pieghe un pò ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...