TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] avorio, sono intagliate 8 figure. Un gorgonèion posto su di un'egida adorna la parte esterna. Sulla interpretazione e sulla datazione non si è ancora raggiunto un accordo. Lo stile fortemente eclettico aggrava i problemi. Secondo il Furtwängler (1900 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] disinvolti. Da ciò una datazione che può ragionevolmente spostarsi verso gli ultimi anni di attività dell'artista. lo stile del fratello.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio della Basilica di S. Pietro: M. Bini, Memorie storiche del Monastero di S ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] edificio nell'antico priorato di Saint-Martial d'Autun; lo studio del monumento permette tuttavia di collocarne la datazione verso l'ultimo la scultura di Cluny III. Anche il portale della facciata mostra lo stesso accostamento distili: da ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] richiami alla contemporanea pittura senese e soprattutto a Duccio di Buoninsegna, che contrastano con i francesismi presenti in Guccio di Mannaia e in parte ereditati da Tondino di Guerrino. La datazione proposta per il calice al 1315 (Cioni, 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] La datazione si aggira intorno alla prima metà del II sec. a. C., ma il confronto più evidente è con il mausoleo di Belevi conservata), aveva un prospetto architettonico di Otto colonne, forse distile cosiddetto eolico, parallelo alla parete della ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] di Subiaco, nettamente predominanti sui tenui echi della pittura romana e laziale dei secc. 11° e 12°, lo consegnano alla prima metà del sec. 13° (Cochetti Pratesi, 1971), sconsigliando una datazionedi Monreale, compiuta espressione di quello stile, ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] in Terra di Bari e in Capitanata nella prima metà dell'11° secolo. Controversa rimane la datazione del pulpito canosino (1975; 1980; 1985) che giudicano le varianti distile tra le opere di A. dipendenti, piuttosto che dalla cronologia, dai diversi ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] sante, ciascuna considerata come vas electum (Hinkle, 1972).Una datazione del complesso pittorico all'ultimo decennio del sec. 12° o e stile presentano tuttavia quell'ambiguità tipica delle opere del periodo, in ragione degli apporti di derivazione ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] l'Offerta di Abele e di Caino a Dio.Gli affreschi, segnalati per la prima volta da Domanig (1886) con errata datazione al 1500, Per Demus (1968) gli affreschi di G. rientrano nei cicli di sintesi tra stile italo-bizantino e romanico-nordico, tesi ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] termine. La datazione del Passionale, relativamente alla trascrizione compiuta da B., si colloca tra il 1312, anno di composizione del primo pittura monumentale boema, specialmente dello stile del Secondo Maestro di Strakonice, del quale rimangono ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...