ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] la fortuna di un tanto giudice e lo supplica di volerlo liberare dai suoi nemici. E in un'altra del 13 nov. 1518 sua, forma al giudizio, secondo le regole del diritto e dello stile ufficiale curiale (le "clausole di palazzo", di cui parla il Sarpi ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] e il settimo al canto misurato. L'ottavo tratta dello stile e degli abbellimenti e col successivo comincia quella che si può della insufficienza della trattatistica locale, all'intenzione di liberare la classe dominante dai falsi pregiudizi che essa ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] contenente lo scalone d'onore, a collo con pozzo libero. La facciata, interamente in travertino, si configura con Venezia 1984, pp. 36 s., 46 s.; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell'abitazione per i nuovi ceti emergenti, ibid., pp. 163, 169 s.; ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] ferito a Palermo. Datosi allora ad un apostolato più libero nel clero secolare, entrò nella Congregazione dell'oratorio, e probabile però che egli vi abbia collaborato - benché lo stile polemico sia più acre e l'autore dimostri una dimestichezza con ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] "riformato in servizio". Allora, grazie al molto tempo libero, torna all'attività letteraria. Aveva vissuto nella Firenze de di tali prose. Ciò che ne salva molte è l'insistente stile analitico, il tentativo di mostrare i motivi e le ragioni che ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] sanciva il suo ingresso effettivo nel mondo accademico (era stato, però, libero docente a Roma nel 1910), lo induceva, d'altro canto, a internazionale.
L'occasione di un ritorno in grande stile alla storia politica gli fu offerta dal concorrere ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] esecutiva della XIII Triennale nel 1964 (Tempo libero, tempo di vita: note studi e 1968, n. 8, pp. 88-93; Domus, 1968, n. 467, pp. 20 s.); Montecatini, 1954(Stile Industria, 1954, n. 1, pp. 26 s.), 1955, 1956, 1958, 1959, 1961, 1963-1964(Arte casa ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] mostrato comunque grande moderazione, lasciando l'elettorato libero di scegliere, secondo quanto riferisce una lettera di . Lat., LXII, col. 49).
Anche in questo caso lo stile epistolare dell'autore ha forse condizionato l'esposizione dei fatti, per ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ex campo di prigionia di Fossoli, usato dopo la liberazione si per internare gli epurati sia come campo di raccolta proprio di un don Milani o di un Dossetti) diventò, nello stile di don Zeno, oggetto di denunce vibranti che colpirono il partito e ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] che le vicende mettono in scena, su uno stile insofferente alle retoriche, al bello scrivere, pensato pensiero di Ignazio Silone, Roma 1980; G. Casali, L'incontro di due uomini liberi: Don Orione e Silone. Con lettere inedite, Milano 2000; O. Gurgo ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...