• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] accordo tra la scena superiore e la inferiore, unico in tutta la serie di questi dittici. La valva di Leningrado è stilisticamente assai diversa da quella di Parigi. Anche i volti dei personaggi sono notevolmente cambiati (quello di A. è allungato e ... Leggi Tutto

Speroni, Sperone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Speroni, Sperone Michele Messina Medico, filosofo, letterato (Padova 1500-1588), una delle figure di maggior spicco del fervido aristotelismo padovano, che si mescola e succede alla corrente platonico-fiorentina [...] posizione di riserva e a volte di ostilità verso il Bembo e la sottile eleganza delle sue tesi grammaticali e stilistiche. Di questo orientamento letterario ci ha lasciato ampia testimonianza nei discorsi critici, dal Dialogo delle lingue (del 1530 o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speroni, Sperone (3)
Mostra Tutti

Bergin, Thomas Goddard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bergin, Thomas Goddard Tommaso Pisanti , Dantista, nato a New Haven nel 1904; professore di lingue romanze alla Cornell e poi alla Yale University, dove è ora master del Timothy Dwight College. È membro [...] sua duttile ed equilibrata posizione, che mentre lo porta a valutare adeguatamente la trama delle convinzioni e delle operazioni stilistiche attraverso le quali D. continuamente trasferisce la realtà sul piano del significante (e quindi dei simboli e ... Leggi Tutto

Fuller, Roy Broadbent

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere inglese (Failsworth 1912 - Londra 1991). Partì da posizioni marxiste; le sue prime poesie (Poems, 1939) mostrano scopertamente l'influenza di Auden; uno stile più personale comincia [...] poetica personale. La sua opera, tuttavia, no nostante l'estrema onestà intellettuale, la ricchezza delle risorse stilistiche, la capacità di orchestrare una grande varietà di temi, rimane frammentaria. Egli tiene una posizione intermedia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – LONDRA – AFRICA

Rore, Cipriano de

Enciclopedia on line

Rore, Cipriano de Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore [...] la sua gloria: in essi egli esprime con singolare finezza gli spiriti musicali delle generazioni che nelle stilistiche josquiniane (v. Després, Josse, detto Josquin) accolgono nuovi sensi e nuove voci, provenienti anche da correnti popolaresche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – ANVERSA – MALINES – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rore, Cipriano de (1)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico letterario, morto a Firenze il 7 settembre 1963. Fedele al suo metodo critico, alla poetica del "saper leggere" appare sempre ispirata tutta la più recente produzione critica di De R. che nei Primi [...] sua lettura in un Manzoni apparentemente minore in cui - attraverso un attento studio di varianti e di collocazioni stilistiche - rintraccia le anticipazioni più valide della grande prosa manzoniana (esemplare, per la scoperta di un Manzoni inedito ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FILOLOGI – LEOPARDI – FIRENZE – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] sec. 4° e gli inizi del 5° (Kinney, 1981), che, sempre nell'ambito di un pronunciato c., presentano altre due varianti stilistiche, la più efficace delle quali è senza dubbio quella dei due intagli di soggetto cristiano in cui elementi di provenienza ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

Günday, Hakan

Enciclopedia on line

Scrittore turco (n. Rodi 1976). Francofono, figlio di diplomatici, ha studiato Letteratura alla Hacettepe Üniversitesi di Ankara e Scienze politiche presso la Université libre de Bruxelles, per poi stabilirsi [...] colti in un percorso di crescita complesso e violento, nel quale si danno già compiutamente espresse le sue cifre stilistiche: uno stile scarno e feroce che scandaglia con sensibilità e passione vite liminari e  situazioni estreme, nelle quali pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – ANKARA – EUROPA – RODI

Dudow, Slatan

Enciclopedia on line

Regista cinematografico bulgaro (Laribrod 1903 - Berlino Est 1963). Realizzò gran parte dei suoi film in Germania. Dopo alcune esperienze teatrali e di collaborazione cinematografica, fatte nel fervido [...] cinema weimariano, sia per l'impegno politico che dimostrava affrontando direttamente problemi sociali, sia per le proposte stilistiche improntate a teorie e tecniche brechtiane. Emigrato in seguito all'avvento del nazismo, tornò nel dopoguerra nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – GERMANIA – NAZISMO – BULGARO

MARCINKEVIČIUS, Justinas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCINKEVIČIUS, Justinas Pietro U. Dini Poeta, scrittore e drammaturgo lituano, nato a Važatkiemis il 10 marzo 1930. Quando nel 1954 termina gli studi letterari a Vilnius, ha già pubblicato i suoi primi [...] , centrato sul triadico accordo fra terra, natura e umanità; e per la meditazione esistenziale, ma anche per tipiche scelte stilistiche, il critico V. Areškà individua nella sua opera più di un punto di contatto con la lirica filosofica di V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCINKEVIČIUS, Justinas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali