Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] antique en proche Orient, ibid., IV, 1958, p. 7 ss.; E. Egli, Geschichte der Städtebaues, I, Die Alte Welt, Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, Ann Arbor, I, 1960; F. Castagnoli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] z. Gsch. d. antik. Wohnhauses u. der B., 1885; G. Dehio-F. v. Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stoccarda 1884-1901; S. Gsell, Les Monuments antiques de l'Algérie, Parigi 1893; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Romae, I vol., apparso ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] trascurabili, per l'irrigidimento delle forme e l'impoverimento dell'impianto decorativo, nell'Evangeliario di St. Gereon (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., Bibl.fol.21), di poco anteriore al 1067 (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 253), che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; cammeo con aquila che tiene una lepre tra gli artigli, Stoccarda, Württembergisches Landesmus.), biblica o narrativa (Giuliano, 1980).Ordinativi imperiali appaiono inoltre riferiti all'esecuzione di selle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] assai affine stilisticamente (Parigi, Arch. de la Compagnie de Saint-Sulpice, A.S.S. 1972-1973), quella di Stoccarda (Württembegische Landesbibl., Bibl. fol. 16), la Bibbia Bentivoglio (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 151) e inoltre quelle ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] i casi di Wismar, del primo terzo del sec. 14°, di Aquisgrana, fino ad arrivare al caso ormai tardoquattrocentesco di Stoccarda.La Francia fu subito interessata da un elevato numero di fondazioni, ma il panorama architettonico non è oggi certamente ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Milano 1957; M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, ivi 1958; W. Hoffmann, Die Plastik des 20. Jahrhunderts, Stoccarda 1958; M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959; M. Valsecchi, Profilo della pittura moderna, Milano 1959; N ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 125, 1983, pp. 330-340.
M. Laclotte, D. Thiébaut, L'École de Avignon, Parigi 1983.
L. Castelfranchi, Le Storie apocalittiche di Stoccarda e quelle di Giusto da Padova, in Studi in onore di Luigi Grassi, Prospettiva, 1983-1984, 33-36, pp. 33-44.
L ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...