ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] autore dell'opera non era l'A. ma un altro emigrato francese, Vialart de Saint-Morys, conosciuto dall'A. a Stoccolma. Egli dovette pertanto difendersi dall'accusa e si giovò, per questo, degli ambienti diplomatici coi quali era rimasto in contatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] , «Athenaeum», 1989, 77, p. 308).
Il pensiero storico classico
Nel percorso scientifico di Mazzarino la relazione di Stoccolma segna un momento cruciale: egli ha completato la sua ricognizione/ricostruzione della storia antica, greca e romana ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] con due medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare, alla fine della guerra venne inviato come addetto navale a Stoccolma, dove assunse l'incarico il 4 apr. 1919.
Dalla capitale svedese poté osservare passo passo gli avvenimenti baltici che ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] piano nei vari congressi internazionali dedicati ai problemi penitenziari, dal primo, svoltosi a Londra nel 1872, ai successivi (Stoccolma 1878, Pietroburgo 1890).
Al B. fu affidato l'incarico di coordinare o di redigere relazioni, e di studiare ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] , ottenne il riconoscimento imperiale dei diritti del Hannover sui vescovati di Brema e Verden (acquistati poi per il trattato di Stoccolma, 1719) e aderì alla coalizione contro Carlo XII di Svezia partecipando alla guerra del nord.
Nel 1742, la Gran ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] , The anti-politics machine: development, depolitization, and bureaucratic power in Lesotho, Cambridge 1990; L. Petersson, Lesotho's economic policy and performance under the structural adjustment program: the external dependence, Stoccolma 1990. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] intesa; fu il leader socialdemocratico danese Hans Hedtoft che presentò nell'agosto 1951 alla Conferenza interparlamentare scandinava di Stoccolma la proposta di creazione d'un Consiglio nordico; fu a Copenaghen che si svolsero i lavori del Comitato ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] e ministro plenipotenziario di seconda classe, a Praga, ove rimase fino al 28 sett. 1939, quando fu destinato a Stoccolma. Qui seguì le vicende del conflitto finno-sovietico e la politica di neutralità adottata dalla Svezia, prestando attenzione all ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] de la politique extérieure de la Norvège, Oslo 1963; N. Andrén, Government and Politics in the Nordic Countries, Stoccolma, Göteborg, Uppsala 1964; R. Fusilier, Les pays nordiques, Parigi 1965; N. Ørvik, N.J. Haagerup, The Scandinavian Members ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] . Schwabe, The Story of Latvia and her Neighbours, Edimburgo 1947; Latvjias Vēsture (Storia della Lettonia, in lettone), Stoccolma 1948.
Letteratura (p. 997).
Il decennio 1930-40 registra un fecondo e felice sviluppo della letteratura lettone, dovuto ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...