Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] insediamenti ebraici ‒ e la guerra del Kippur, nell'ottobre del 1973.
La violenza e una pace difficile
La storiad'Israele ha riempito spesso le prime pagine dei giornali: guerre, attività tenace del terrorismo che per decenni ha colpito vittime ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] . Il sionismo è un movimento che avvicina e accomuna il popolo d’Israele agli altri popoli
Il ritorno alla Terra Promessa
Il 70 d.C. è un momento cruciale nella storia ebraica. Dopo molte vicissitudini, l’imperatore romano Tito conquista Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] base dell’idea che il ritorno in Israele, momento essenziale dell’avvento del Messia, dei musulmani a reintrodurre nella storia i loro riferimenti religiosi e culturali musulmani erano tornati a uno stato d’ignoranza preislamica e che, per ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] a Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al Padre se , contrapposto al sionismo politico di Herzl. La Terra d'Israele deve divenire un centro spirituale per gli Ebrei di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di Cristo, che è insieme manifestazione della sua umanità, chiamata a tutte le genti, compimento della storiad'Israele (raffigurata nelle scene della navata), pienezza della regalità, segno di contraddizione, primo annuncio della sua passione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , accanto a contenuti legati alla nuova storia della nazione (M. Janco, Y. d’I., sicuramente uno dei maggiori complessi artistici del mondo, teatri, cori, conservatori e istituti (fra cui emerge il conservatorio e l’Accademia di musica d’Israele ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di Gaza sono stati evacuati nell'agosto 2005; v. oltre: Storia). Nel periodo 1990-2000 il tasso medio annuo di crescita della allineata sulle posizioni aberranti della distruzione dello Stato d'Israele. Olmert, invocando una continuità con la ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ragioni l'emigrazione è avvenuta soprattutto - oltre che in Israele - nei paesi anglosassoni, in Turchia e nell'America latina cattolico) come Gaetano De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storiad'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] rimasero difficili e nei confronti d’Israele e dei paesi arabi moderati fu perseguita una politica d’intransigenza. L’annosa controversia è avvenuto in uno dei periodi più sanguinosi della storia del paese, in un succedersi di atti terroristici ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P. entra nella storia. La teoria per cui si verificò a quest’epoca l’invasione o fenici (Tiro), spesso rivali fra loro. Il regno d’Israele, travagliato da congiure dinastiche, nonostante la sua maggiore forza ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...