ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] dell'imperorusso, che dai tempi dello zar Pietro il Graiide era divenuto un tema interessante per la società colta europea. Già dall'attenzione che il Seicento rivolse alla politica contemporanea era venuto lo stimolo ad occuparsi dellastoriarussa ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] , proponendosi di descrivere gli aspetti fondamentali - geografici, etnici, storico-politici - dell'Imperorusso; il terzo infine illustra alcuni aspetti dei costumi e dellastoriadella Cina, sotto forma di lettere di un Cinese a un Europeo.
Nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] storia del Medioevo, sincero credente nel sogno della restaurazione di una autorità universale, a somiglianza di quella dell'Impero struttura nella Divina Commedia, Genova 1934; L. Russo, Genesi e unità della Commedia, in Ritratti e disegni storici, s ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] clemenza adottati dal governo fascista per celebrare la conquista dell'Impero lo rimisero in libertà il 20 maggio 1936 e, Storia intellettuale di C. L., Lecce 1999; G. Russo, Lettera a C. L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani e la paura della ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] , Milano 1998, pp. 621-672. Fra le antologie di storiadella critica si vedano inoltre: L. Caretti, P. e la De Sanctis, G. P. (1871), in Id., Saggi ciritici, a cura di L. Russo, II, Bari 19794; A. Momigliano, P. discusso (1926), in Id. Studi di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] , sempre connesse a problemi di storiadella religione greca. L'interesse per la Imperorusso), donde portò un ricco materiale filologico e storico, che elaborò prima per un discorso tenuto il 12 maggio 1888 nella solenne adunanza annuale dell ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] culturalismo meridionale, anzi l'ingresso del Mezzogiorno speculativo nella storiadella "poesia" (vedi Carteggio D'Ancona-Croce, a c Estremo Oriente dopo il conflitto russo-giapponese e l'europeizzazione progressiva dell'impero nipponico (al quale il ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] volontà le sue ceneri furono trasportate a Londra. Luigi Russo lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più ; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, Milano 1878; Giorgione. Romanzo storico, Roma 1879; Imperia. Romanzo ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] della sua vita. Il F. la intese come la lingua e la storia del medioevo "greco" tanto nella pars Orientis dell'ex impero , d'altronde, quasi naturalmente portava in area russa. Il F. perciò apprese il russo e se ne avvalse anche per un'attività ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] raggiunto dal provvedimento di espulsione dall'Impero austriaco. La fama del suo passato della sera durante la guerra russo- 161-164; N. Lapegna, L'Italia degli Italiani,contrib. alla storiadell'irredentismo, Napoli 1932, pp. 416 s.; O. Randi, A ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...