Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] xiandaipai).
La necessità di ricostituire un'identità culturale aprì nella generazione dei giovani istruiti (zhiqing) una profonda riflessione sulla storiadellaCina e sul carattere nazionale del popolo cinese. La l. si impegnò quindi nella 'ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tanti e diversi modelli di 'conoscenza', nel senso lato e storicamente definito del termine. Negli odierni studi di storiadellaCina, i biji, con le loro classificazioni e i loro contenuti avvincenti, rappresentano una miniera da cui gli storici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alcun impatto su questa disciplina. La storiadella scienza in Cina è ancora una sorta di ghetto rispetto sia alla storiadella scienza sia alla storiadellaCina. C'è da chiedersi perché la storiadelle regioni non occidentali sia ancora così poco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] di Sima Qian (145-86 a.C. ca.), che narrano la storiadellaCina a partire dalla più remota Antichità, queste storie comprenderanno annali, monografie e biografie delle personalità più rilevanti. Gli annali si limitavano ai fatti giudicati essenziali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] dedicate a prodotti naturali utilizzati a fini terapeutici, dietetici, alimentari e tecnici, composte durante la lunga storiadellaCina, non deve far dimenticare che piante, animali e minerali avevano altre funzioni, non esclusivamente economiche ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIAStoria di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e Cinadell'Encyclopaedia Britannica). A considerazioni non diverse danno luogo non poche trattazioni di ‛metodologia' o di euristica, che spesso si presentano nella forma di ‛introduzione alla storia' e non si appagano della pratica utilità ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta dellastoria come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] l'histoire fornisce appunto un quadro dellastoriadell'umanità dallo stato selvaggio alla civiltà non limitato all'ambito europeo, e i primi capitoli dell'Essai sur les moeurs et l'esprit des nations sono dedicati alla Cina e alle Indie, alla Persia ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] molto lenta e lo stato del sistema dipende dalla storia precedente (effetti d’isteresi). Lo stato di equilibrio Cipro e persino della Persia, dell’India e dellaCina. Al prodotto veneziano nocquero le vetrerie della Germania e della Boemia sorte nel ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] a sgominarne le coalizioni. La storiadella Controriforma comprende pertanto quella delle guerre di religione. La dell’America Meridionale, ma in Etiopia, in India, in Cina, in Giappone. Nella stessa direzione di riconquista ed espansione della ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] opere che apparentemente seguono le convenzioni della critica letteraria o dellastoriadelle arti, come Shakespeare nostro contemporaneo in cui si organizzano le forme teatrali autoctone in Cina e Giappone. In Cina (dove per il t. classico si usa ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...