LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] , Torino 1981, pp. 134, 151; M. Degl'Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo italiano, 1892-1914, Napoli 1983, pp. 52, 126, 138, 172, 178, 185, 213, 215; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI, I, Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari 1992, ad ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] formando un’ampia sintesi delle origini della geografia, della cartografia e dei suoi autori: secoli XVII e XVIII, Roma 1941, pp. 86 s., 107 s.; Rassegna di storia e bibliografia scolopica, a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] agostiniano G. M. Serantoni per le matematiche e la geografia. Volle prendere anche lezioni di greco da G. C Nouvelle Biogr. générale, XIV, Paris 1854, p. 538; A. Bertacchi, Storia dell'Accademia lucchese, I, Lucca 1881, p. CCXXVI; G. Sforza, Ricordi ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] VII (1881), pp. 381-384; G. Uzielli - P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, II, Mappamondi carte nautiche portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli XIII-XVII ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] nel campo del diritto internazionale, della geografia umana e dell’astrofisica.
Del periodo ; C. Nitsch, R. T. esule in Argentina. Sociologia, filosofia sociale, storia, Torino 2016; R. T. tra filosofia e sociologia, in Europa e America ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] . 433 s.; E. Greggio, G. da M., in Ateneo veneto, XVIII (1894) 2, pp. 188-202, 255-323; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967, pp. 216-219; P. Pagan, Sulla Accademia «Venetiana» o della Fama, in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] rimase fino al 28 maggio 1896, aggiungendo all'insegnamento iniziale dell'italiano e della storia moderna e contemporanea nelle ultime due classi quello della geografia nelle classi inferiori; pochi mesi prima di cessare dal suo ruolo aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] : M.P. Pozzato, Il romanzo rosa, Milano 1982; A. Arslan - M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L’Età contemporanea, Torino 1989, pp. 1027-1046; E. Roccella, La letteratura rosa, Roma 1998; M. Rak, Rosa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] dal colonnello F. della Posta. In questo periodo si legò profondamente al capitano conte O. Baiardi. Studioso di storia, filosofia, geografia, conoscitore di varie lingue straniere, tra cui il francese e il tedesco, egli si distinse nella società ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] d’Italia in due volumi, a carattere divulgativo. Percorse l’isola in lungo e in largo, indagandone la geografia, la storia naturale e i costumi: ne risultò l’Abrégé de la géographie de l’île de Corse (Bastia 1852), lucido e appassionato compendio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...