* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ma in proposito basterebbe dare un’occhiata alla geografia delle lingue.
Delle migliaia di idiomi oggi (6), che riproduce l’avvio di un saggio di un noto filosofo della storia, rivolto al più largo pubblico delle persone colte:
(6) Quali siano i ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...]
Baldelli, Ignazio (1987), La letteratura volgare in Toscana dalle origini ai primi decenni del secolo XIII, in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (L’età medievale), pp. 65-77.
Baldelli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] comunicazione degli angeli e degli animali, passa poi alla storia linguistica dell’umanità a partire da Adamo, si restringe quindi di criteri dialettologici ante litteram, ma sulla base della geografia fisica e politica del suo tempo, e sulla base ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] 1928; L. Falchi, A.C. cent'anni dopo la sua morte, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, Il ritorno Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1971, pp. 556 s., 564 s.; C. Dionisotti, Geografia e storia d. ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] il dibattito sulla questione della lingua ritrovi l’importanza che ebbe nei secoli passati.
Dionisotti, Carlo (1971), Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi.
Drusi, Riccardo (1995), La lingua “cortigiana romana”. Note su un ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] , in La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982-1988, 3 voll., vol. 1° (La geografia, la storia, l’arte e la letteratura), pp. 11-24.
Pastorello, Ester (a cura di) (1915), Il copialettere marciano della cancelleria ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] proposta di Bruno Migliorini, ➔ Italia mediana perché geograficamente si trova ancora al centro della Penisola, ma linguisticamente .
Cortelazzo, Manlio et al. (2002), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET.
Devoto, Giacomo & ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] impervia nel suo tratto centrale, fu nella storia la frontiera settentrionale dell’Etruria verso i territori dal 18,6 al 19%). Roccaforti della dialettofonia sono, sul piano geografico, le regioni del Nord-Est (in particolare il Veneto), seguite ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] uno stesso testo espositivo-esplicativo orale, una lezione universitaria di storia della letteratura italiana. Nel primo, il docente apre la si veda il testo seguente, tratto da un manuale di geografia civile:
(16) Un passo di grande importanza in ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] ancor più strettamente si richiamiè al metodo della "geografia linguistica" e risente dell'influsso diretto dei Gilliéron . P. Vicini e T. Sorbelli, in Studi e documenti d. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Modena, n.s., I ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...