VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1898 creò presso l'università di Vienna un istituto di storia della musica, ora seminario scientifico musicale la cui scuola in Lewinsky, E. Hartmann, K. Schöne, F. Krastel, Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone particolarmente l'unità ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] costruito da Maometto II nel 1475, rievoca anch'esso ricordi di storia che fu. E sul Corno d'Oro dietro le mura dell' und Eroberung Konstantinopels durch die Türken im Jahre 1453, Stoccarda e Augusta 1858; G. Schlumberger, Le siège, la prise et le ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] gloria italiana. Scelse Roma; ma per dare una sanzione augusta alle onoranze, volle che il re Roberto lo esaminasse. , quello della sua penna. Essere il Livio di questa nuova storia, essere l'Omero di questa nuova epopea! Avrebbe voluto scrivere ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , il Tirolo, il Trentino, Passau, Lindau e Augusta all'elettore di Baviera, che riceve il titolo regio Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Stato maggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] si usa uno stucco di calce, pozzolana e polvere di marmo.
Storia. - L'affresco fu praticato fin da età remota, giacché le vedute paesistiche, che talvolta si estendono, specie nell'età di Augusto, così da occupare tutta la parete (Villa di Livia a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di agosto, trasmessagli dal Caetano legato papale alla dieta di Augusta, la citazione a comparire a Roma entro 60 giorni. L ; del resto il Concilio stesso, come dimostra anche la storia della Chiesa antica, non è infallibile. Esso non può stabilire ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] and philosophical texts from the Middle Ages (Stockholm, 29-31 August 1984), a cura di M. Asztalos, Stoccolma 1986; The in preparazione presso le edizioni Dehoniane di Bologna, La Bibbia nella storia, iii, Il Medioevo, a cura di G. Cremascoli e C ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] compiere opera vasta in breve giro di tempo. Questa intima unione fra storia di guerra stesa in atti ufficiali da un capitano o da un re e con dinasti. Dopo di lui il titolo di Augusto fu assunto da tutti gl'imperatori, sia per conferimento del ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'Ordine frequentavano i porti di Messina, Siracusa, Augusta, Licata. I Maltesi, fin dal Medioevo, G. A. Vassallo (Malta 1854 e 1890); G. De Piro, Squarci di storia e ragionamenti sull'isola di Malta, Malta 1839; Miège, Histoire de Malta, voll. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] d'occidente quelle stesse spiagge che dalla parte d'oriente millennî di storia erano faticosamente riusciti a porre appena in contatto. Nulla potrebbe valere ad attenuare l'augusta, l'immensa portata della sua impresa: non l'illusione dalla quale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...