Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] con grande finezza e fantasia, edito da Andreas B. Göbel ad Augusta o a Monaco. Altri mazzi di fantasia, non di grande Le Clerc (1764), di Bastien (1778), e di altri molti; la storia di Francia a quelle di Th. Le Gras (Parigi 1739). Un giuoco ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] compenso dato alla nutrice: e la sua nutrice fu la Augusta poetica, la sovrana poesia. L'alta lode della poesia . Di Pierro pubblicò Zibaldoni autografi di A. P. ined. e sconosciuti, in Giorn. stor. d. lett. ital., LV (1910), pp.1-32.
A. Wesselski (A. ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] dire le capsule che le coprono, del sec. XII, della cattedrale di Augusta in Baviera.
Dal sec. XIII in poi, la necessità di render decorativa.
Maggiore importanza ha il chiodo nella storia dell'architettura. Le gocce pendenti sotto i triglifi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] linea Rotterdam-Vienna s'incrocia a Norimberga con la Berlino-Augusta. Norimberga ha pure grande importanza culturale, sede com'è soprattutto quadri tedeschi moderni. (V. tavv. CXXXVII-CXL).
Storia. - Norenberc è nominata la prima volta in un diploma ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] documenti relativi (per es., la confessione di Augusta, contenente gli articoli fondamentali della dottrina luterana dei peccati presso gli Indiani delle Praterie, in Studi e materiali di storia delle religioni, V (1929), pp. 258-280; id., La ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] 'op. 6 di Giuseppe Torelli (concerti musicali, op. 6, Augusta 1698), ma la maggior parte di essi risponde al tipo della sinfonia del sec. XVII. Prima di tracciare sommariamente la storia dei pubblici concerti, giova avvertire come possano essere di ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] battaglia gli eretici e a sgominarne le coalizioni.
La storia della controriforma coincide con quella delle guerre di religione. che è un ritorno alle disposizioni di Passavia e di Augusta, comprendendovi, oltre ai luterani, anche i calvinisti, e ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] - che nel dicembre aveva dato alla luce una bimba, Augusta Ada - abbandonò il tetto coniugale e inoltrò domanda di separazione l'apogeo del vittorianismo e forse il periodo più fosco nella storia della fama del B. in Inghilterra. Invece dal 1850 in ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] aveva segnato uno dei periodi più prosperi e più beati della storia di Roma, e il felice imperatore aveva potuto a un che prese allora il nome di L. Aurelius Verus, il titolo di Augusto, rendendolo in tutto uguale a sé, e portando per la prima volta ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] posizione aperta contro la Francia. Luglio 1686, lega di Augusta. La quale si presentò con carattere difensivo, contro chiunque a Luigi XIV e a Guglielmo III (v.), e alla storia dei varî paesi coinvolti nella guerra: cfr. specialmente Sirtema de ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...