Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] la critica, ma diedero impulso a nuove ricerche di storia economica e di morfologia; in tali scritti venne accolta la dei patrimonî tedeschi, specie studiando le principali famiglie di Augusta, ha provato che i grandi commercianti erano entrati in ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] simboli staccati non compariranno prima del sec. IV, nelle storie ove una mano tra le nubi appare a fermare il , Thesaurus Theol., IX, Venezia 1762); Benedetto XIV, Breve al vescovo d'Augusta, 1° ottobre 1745 (Ben. XIV, Op. omn., XV, Prato 1845 ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] semplificata.
Qui la biografia dello Z. s'intreccia con la storia di Zurigo e della Svizzera. La Confederazione era al culmine vi presero parte (estate 1530). La Fidei ratio inviata ad Augusta non venne presa neppure in considerazione da Carlo V.
Lo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] 711), si stende fulminea la potenza degli Arabi (v. arabi: Storia) e già minaccia di stringere dall'oriente e dall'occidente il , della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d'Italia ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] al lago di Costanza (Anstalt für Bodenseeforschung).
Storia. - Fu originariamente castello romano di confine, anni di resistenza. Nel 1548 la città fu proscritta alla dieta di Augusta, e passò all'Austria. Nella guerra dei Trent'anni fu invano ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] e che aveva avuto una sosta con la pace di Augusta e con il Reservatum ecclesiasticum: il nuovo re, rivelava irraggiungibile anche nel nuovo adattamento tentato da F.
Nella storia moderna sarebbe difficile trovare un monarca più esaltato e al tempo ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] (Siviglia 1555); e Pietro Soto: Institutiones christianae (Augusta 1548) e nel 1560: Doctrinae catholicae compendium in .
In questo tempo, per opera del concilio di Trento, la storia del catechismo cattolico ha una svolta decisiva. Il progetto d'un ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nell'età moderna (dir. prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera, Zurigo (Turicum) risale al Die beiden Zürcher Münster, ivi 1927; I. Futterer, Zürich, Augusta 1928 (con bibl.); Zürich: Geschichte, Kultur, Wirtaschaft, edito a ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] principale che le ha permesso di tenere, nel corso della storia degli ultimi secoli uno dei primi posti fra tutte le città sede successiva di varie legioni, prima della II Augusta, poi soprattutto dell'VIII Augusta dopo il 70 d. C. Intorno alla ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Handbuch d. deutschen Kunstdenkm., V, Berlino 1928, pp. 58-70.
Storia. - La città era formata in origine di due villaggi distinti, posti la sua morte (13 settembre 1906) il duca Ernesto Augusto di Cumberland, figlio dell'ultimo re di Hannover, tentò ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...