Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] singole divinità, di estrema importanza per la storia dell'alfabeto greco, che risalgono fino al ., Cambridge 1929, pp. 299; 312; 377; C. Weickert, Typen d. Architekt., Augusta 1929, pp. 33; 124; J. Braun, De Theraeor. rebus sacris, Halle 1932; ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] in strada con i fucili al braccio, sono passate alla storia per essere state costruite mettendo in posa gli stessi protagonisti, .
Nel 1945, nella Riviera di Levante, Petrelli conobbe Augusta Toso, che sposò il 28 giugno 1947 nella chiesa ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] . R. Enggass, Città del Vaticano, pp. 142 s.; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia..., Perugia 1784, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1796, pp. 569 s.; C.Gasbarri-V. E. Giuntella, Due diari ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] , Descriz. delle chiese di Narni, Narni 1898, p. 304; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 839; G. Cristofani, Un dittico ined. di C. Petruccioli da Orvieto, in Augusta Perusia, II (1907), pp. 54-56; M. H. Bernath, Notes on Central ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] sanitaria Filadelfo rivolse i suoi interessi allo studio della storia antica di Catania; diresse campagne di scavo nell' 1935), il progetto per il palazzo delle Poste e Telegrafi a Augusta (1935); il supercinema Gravina a Caltagirone (1935-1937); le ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] sotto la data del 9 nov. 1564, allorché sua figlia Augusta andò in moglie ad Adriano di Francesco Giusi. In quest'occasione Giorgio (C. Maltese, Il protomanierismo di Fr. di G. Martini, in Storia dell'arte, IV [1969], pp. 440-45).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] si segnalano la medaglia di Francesco I e Carolina Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, Noè, Lo scultore A. P. (Milano 1775-Venezia 1819), in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXVI, 2012 (2013), pp. 235-314 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] ). La provincia presenta un rilievo molto accidentato che nel corso della storia ha determinato l'isolamento dei suoi abitanti. T. è divisa in de Junias, Bracara Augusta 32, 1978, pp. 289-320; A. Rodriguez Colmenero, Augusto e Hispania. Conquista y ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] colonnato era il F. di Aquileia (G. Brusin, in Storia di Venezia, i, 1957, p. 428).
Nelle province il Hippone, in Libyca, II, 1954, p. 363 ss. Foro di Aosta: P. Barocelli, Augusta Praetoria, 1948, c. 148, n. 17, tav. V. Fori nelle province: J. E ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] 1953 e Augusta del 1954 (lastre in collezione Guerreschi, Ospedaletti).
Il 29 apr. 1954 sposò Augusta Laura, illustrazioni per I Tasmaniani di E. Garroni (Ancona 1963) e Storia antica di L. Pignotti (Urbino 1964), vincendo nel 1964 il premio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...