Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] Acropolitae historia, Parigi 1651, nella collezione storica bizantina del Louvre); 2. opere riguardanti le controversie tra orientalis perpetua consensione, Colonia 1648); 3. opere di storia letteraria (De patria Homeri, Lione 1640, e una serie ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] .: G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della dominazione bizantina al sorgere dei comuni, i Archivio Soc. romana di storia patria, 1915; id., I comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, ibidem ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] uccellagione" da Fuccio, architetto e scultore fiorentino, nel 1231.
Storia. - Ebbe origine nel sec. V d. C. dal , Parigi 1904; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire bizantin, Parigi 1904; A. Bosio, Brevi cenni sulla geologia delle Murge ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] duecentesca di forma poligonale, a 7 lati, della SS. Trinità.
Storia. - I numerosi avanzi di castellieri, nell'agro di Rovigno, e fra il secolo V e l'VIII. Subì le dominazioni bizantina e franca: scorrerie, nella campagna, di Slavi, Longobardi, ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] numerose donazioni prediali. I tentativi di conquista bizantina e l'anarchia politica di questo periodo Memorie di S. Ottone eremita, protettore... di A., Roma 1780; T. Vitale, Storia Naturale, civile ed eccl. della città e dioc. di A., Roma 1787; ...
Leggi Tutto
RUEDA, Lope de
Autore drammatico, nato a Siviglia ai primi del sec. XVI, morto a Cordova nel 1565. Di origini assai umili, dapprima apprendista orafo, aggregatosi poi a una compagnia di comici italiani, [...] la tecnica drammatica vi si rivela superficiale. Quattro commedie in prosa rifanno temi della storia classica, della novellistica bizantina, delle narrazioni italiane (Eufemia; Armelina; Los engañados; Medora). Una commedia in versi, Discordia y ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] impulso, l'arcivescovo di Tiro, Guglielmo, compose la Storia del Regno di Gerusalemme. Nell'unione dell'Egitto alla del 1169, assalì Damietta, bloccata per mare da una squadra bizantina. Le discordie fra Greci e Latini costrinsero il re a togliere ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] e d'incunaboli.
Bibl.: G. Abatino, L'architettura bizantina in Calabria. La Cattolica di Stilo, in Napoli nobilissima . Stilo nella tradizione e nella storia, Monteleone 1922; B. Croce, Sommario critico della storia dell'arte nel Napoletano, in ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] Napoli, dove nel 1977 è passato all'insegnamento di storia del diritto romano. Socio di numerose Accademie e società scientifiche Novelle" giustinanianee, 1982; Giuristi romani nella cultura bizantina tra classicità e cristianesimo, 1986) e indagini ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] 1928; il nomós di Prevesa è vasto 1607 kmq. e conta (1928) 79.552 ab., 49 per kmq.
Storia. - Poco nota è la storia di Prevesa nell'età bizantina. Dal 1499 al 1530 fu sotto il dominio veneto. Nel corso della guerra condotta dalla Lega Cristiana contro ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...