SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] non sembra tuttavia comparire prima del sec. 9° e ciò costituisce forse un indizio cronologico non trascurabile nella storia degli s. bizantini. Va inoltre notato come per quasi tutte le opere citate, sia che venga affermato esplicitamente sia che lo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sull'arte durante il regno di Costantino V Copronimo.Le f. più importanti per la comprensione della storia dell'arte bizantina sono i trattati teologici scritti durante la controversia iconoclastica, tra i più antichi dei quali vanno annoverati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una sua datazione al IV sec. a. C. dimostra come la storia del r. etrusco e romano si vada solo adesso chiarendo). Nello vantaggio di un'astratta intensività espressiva, già prelude la forma bizantina: il r. della vedova Turtura che i santi Felice e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 79 . Pellegrini (edd.), Dall’Egitto copto all’Abruzzo Bizantino. I Bizantini in Abruzzo (secc. VI-VII), Mosciano Sant’ ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 132; H. Belting, Probleme der Kunstgeschichte Italiens im Frühmittelalter, FS 1, 1967, pp. 94-143; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; G. Matthiae, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, 2 voll., Roma 1967; C. Davis-Weyer, Eine ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] anni fa dal British Museum. Anche qui si tratta della storia di Oreste, ma vi è raffigurata una scena insolita. La è pensato che i motivi compositivi delle scene risalgano ad un salterio bizantino. L'interdipendenza tra la t. e la pittura, da noi già ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] contenuto cristiano ricordiamo un marmoreo agnello accosciato, trovato nella cappella bizantina dell'Apollonion insieme con i frammenti architettonici coevi già menzionati.
Bibl.: Per la storia politica e per le antichità, oltre alle opere generali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Tali sepolture sembrano privilegiare le aree di cultura più marcatamente bizantina e sono state rinvenute, oltre che in tutta l' 1994), Tours 1996; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997; Umbria longobarda. La necropoli ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] epigrafici di età costantiniana, la tradizione cronografica bizantina (Giovanni Malala, Chronicon Paschale) ha tra Costantino e Atene cfr. M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104-107 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] -Est e le tribù arabe dell'Ovest e del Sud-Ovest.
Storia degli scavi
L'interesse archeologico per l'Iraq è nato, in una moneta di rame precedente la riforma di Abd al-Malik, con effigie imperiale bizantina, e due monete: 108-130 a.E. / 726/7-747/8 d. ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...