• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [494]
Storia [166]
Biografie [352]
Religioni [84]
Arti visive [55]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [27]
Diritto [10]
Comunicazione [9]
Lingua [9]
Archeologia [6]

CORRADO, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Monferrato Jonathan S. C. Riley Smith Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] C. non aveva però interrotto i rapporti del Monferrato con l'Impero bizantino. A loro si rivolse nel 1186 l'imperatore Isacco II Angelos giungere alla verità. L'influenza di C. nella storia dell'Oriente latino non ebbe comunque termine con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 27 n. 53; VIII (1954 I primi duchi longobardi del Friuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo) Paolo Chiesa Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] da lui condotta nei primi mesi del 968 contro i Bizantini, presso i quali cercava aiuti Adalberto, e che culminò con 36; C. Manaresi, I placiti del Regnum Italiae, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957, pp. 50-54, 96-101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OTTONE I DI SASSONIA – ITALIA MERIDIONALE – ABRAMO DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO di Cremona (2)
Mostra Tutti

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] (sino ad allora al centro della politica religiosa bizantina), insisteva affinché i nomi di Acacio e degli theological studies, XVIII (1967), pp. 154-162; A. Fliche - V. Martin, Storia della Chiesa, IV, Torino 1972, pp. 379-381, 422 s.; P. Charanis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ERMENGARDA, regina di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMENGARDA, regina di Provenza François Bougard Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga. E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] - regolarmente abortiti - sono ricorrenti nella diplomazia franco-bizantina, questo, che fu il quinto, ebbe un rilievo , I placiti del "Regnum Italiae", I, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, n. 114; W. Mohr, Boso von Vienne und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – LUDOVICO IL GERMANICO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] non ci fu più alcun dubbio sulla scelta dei Bizantini, e le navi degli inviati basileesi levarono le ancore L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] alla conquista normanna, addirittura all'età bizantina. Nel 1609 uscirono, sempre a cura G. La Mantia, Su i libri legali bruciati a Palermo per mano del boia, in Arch. stor. sicil., XII (1887), pp. 458 ss.; G. La Corte, La cacciata di un viceré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] da tramite commerciale, ma eventualmente anche politico: la zona bizantina, sotto la cui alta sovranità il C., come di L. Weiland, Hannoverae 1893, pp. 6 s.; Docc. relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, II, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] contingente di guerrieri longobardi agli stipendi dei Bizantini: in esso è da vedere con ogni s.; Gregorii Magni Dialogi. Libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, LVII, l. I, cap. 4, pp. 38 s.; I, III, capp. II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] rapporti tra i Monferrato e la corte bizantina, era in realtà connesso agli interessi della 1935, pp. 124 s.; F. Cognasso, Il Ducatovisconteo da Giangaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 191 s., 196, 229, 233, 252 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
biżantinista
bizantinista biżantinista s. m. e f. [der. di bizantino] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della storia, della cultura e della civiltà bizantina.
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali