Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 82,6%; reddito pro capite, 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di ridurre la dipendenza dal petrolio 1979, in seguito alla firma della pace fra Egitto e Israele.
Ripetute tensioni con altri paesi arabi, così come con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la incontro di Ḥasan II con il primo ministro israeliano S. Peres (luglio 1986) aumentava l’isolamento magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più normalizzazione dei rapporti tra la T. e Israele. Nel 1999 Ben ‛Alī fu riconfermato per di Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Ma‛īn, Qatabān e Hadramaut (2° sec. d.C.) dopo la sconfitta di Elio Gallo nel la vita i vertici di Hezbollah, Israele ha colpito obiettivi militari Ḥūthī nelle aree cronologia del periodo più antico della storia sudarabica. In tale situazione non ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Persia e l’A. restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto, in Siria, in Libano, in Israele, in Iran, in Europa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] (per le quali fino al 2001 non era nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della morte di re Faḥd, 2012 è stato ispiratore di un piano di pace tra Israele e Palestina sostenuto dalla Lega Araba. Abdullah si è inoltre ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ; codici miniati del 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. (282 km2 con accordi per il disimpegno militare tra Egitto e Israele e tra Siria e Israele (1974).
A G. dal 1961 si sono ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] Notevoli le attività amministrative e culturali.
Storia
Antichissimo centro preistorico, ben noto ai Sumeri sotto Rasin. Dopo alterne vicende e lotte contro i re d’Assiria, D. sottomise sia Israele sia Giuda. Subì ancora il potere degli Assiri, ma ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] normalizzare le relazioni con il Vaticano e con Israele. L'iniziativa di Gorbačëv, incontrandosi col nuovo fra gli amici", 1974, è strutturato come un western), la storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un omaggio all'epoca del muto), la ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] altri paesi, - come il Messico, il Brasile, Israele - dalle tentazioni di un formalismo tanto bizzarro quanto gratuito wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...