Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Ṣāliḥ è rimasto gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degliStatiUniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito e che suscita la cronologia del periodo più antico della storia sudarabica. In tale situazione non è possibile delineare un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Nicaragua, di un’area di libero scambio (Mercado Común Centroamericano).
Storia
La regione era abitata in epoca precolombiana dai Chorotega e dai degliStatiUniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione degliStati ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e al Grande Lago degli Schiavi; A. Mackenzie seguì fino alla foce l’emissario di questi laghi (1789) e attraverso le Montagne Rocciose scese alla costa pacifica (1793). Costituitisi gli StatiUniti d’A., la storia della scoperta coincide con ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende di Roma accentuato interesse per questa regione da parte degliStatiUniti e degli alleati europei ha contribuito, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P. entra nella storia. La teoria per cui si verificò a quest’epoca l’invasione Netanyahu sono ripresi dopo alcuni mesi con la mediazione degliStatiUniti, ma fra perduranti resistenze da parte di entrambi gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] strutture portuali (Guayaquil, Esmeraldas) e buona la rete delle linee aeree interne. Il ruolo degliStatiUniti come partner commerciale è stato ridimensionato a vantaggio dei paesi sudamericani. Il petrolio copre gran parte delle esportazioni; le ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] sono di gran lunga il più importante partner commerciale.
Storia
L’isola, chiamata Boriquen dagli Indios Aruachi che la popolavano nell’unione federale degliStatiUniti, il 50,2% favorevole al mantenimento dello status di Stato libero associato, e ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] di aggregazione sociale. La m. tuttavia è riuscita a impiantarsi o riprodursi anche nell’ambiente ben più progredito degliStatiUniti, attraverso flussi migratori e traffici di scala transoceanica, e nel suo stesso luogo d’origine è sopravvissuta ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] e prolissa produzione storiografica, tra cui si ricordano: la Guerra d'indipendenza degliStatiUniti d'America (1809), la Storia d'Italia dal 1789 al 1814 (1824), la Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 (1832), opere ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] alcuni degliStati che erano dipendenze degliStatiUniti (Marshall, Palau, Stati Federati e i monumentali abitati di Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di F. Magellano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...