CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] speculazione. Già alla fine degli anni Venti iniziò un nel 1986 la crisi tra StatiUniti e Libia convinse la FIAT Brioschi, Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] governo mondiale, nemico dei particolarismi, delle singole lotte intestine fra comunità e dei continui contrasti fra i poteri degliStati e quelli delle Chiese.
Fourier, di contro, viene dipinto come il rappresentante moderno del platonismo in quanto ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] cui ebbe inizio «la sua vera “storia” di pittore, in pochi anni assai Australia e viaggiò a lungo tra gli StatiUniti e l’Europa per personali e retrospettive, Celant, Milano 2015; E. B. L’invasione degli ultracorpi (catal., Aosta), a cura di C. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] settore (anche viaggiando negli StatiUniti, in Inghilterra, Francia Gae Aulenti, 6.1ua1.34).
È tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio però vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] una reinterpretazione della storia".
Rinunciando a partire per gli StatiUniti, come avrebbe desiderato L. e Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di E. Mongiano - I. Massabò Ricci, ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] famiglia per emigrare negli StatiUniti.
L’infanzia sullo Stretto scill’e cariddi fra i sospiri rotti e il dolidoli degli sbarbatelli, come in un mare di lagrime fatto e di voler scrivere un nuovo romanzo, una storia «che abbia a che fare con la ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Spagna, 1908 in Francia, negli StatiUniti, in Svezia, in Germania, Aurore Mortier) tramite la quale conobbe molti degli intellettuali più in vista della comunità parigina una donna, p. 262).
È la storia della sua relazione con Boine in cui compaiono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Gino, che nel 1893 emigra negli StatiUniti e si toglie la vita, a New suo attimo è un secolo della vita degli altri, – finché egli faccia di sé , 5°. la convenienza, 6°. la scienza, 7°. la storia» (pp. 119-20).
Michelstaedter ‘politico’
A fronte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] istituzionale, delle città e degliStati, produce nel testo bernardiniano, e cioè di competenza accertata), a loro volta uniti fra loro in una rete fiduciaria in grado Olivi nel pensiero economico medioevale, «Economia e storia», 1972, 3, pp. 315-41. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...