CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] la deportazione negli StatiUniti d'America. 163-190),che terminò con lo sbarco degli esuli a Queenstown, in Irlanda (6 , S. C.,Lecce 1950;F. Gabrieli, S. C. e A. Savio, in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 352-362; Id., Il duca bianco, in Il Ponte, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] in Germania, poi di G.A. Campbell negli StatiUniti e più tardi di numerosi altri, fra cui elaborò la teoria, ancora mancante, degli operatori funzionali, completando in modo più ingegneria, meccanica, meccanica razionale, storia della fisica). Il G. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ricerca al Bevatrone, per lo studio deglistati nucleari eccitati mediante l’uso di . Le sue ceneri furono portate dagli StatiUniti a Grosseto, secondo le sue ultime P., ibid., p. 222; M. Conversi, La storia del muone, in Sapere, febbraio 1988, p. 27 ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] navi medesime a Marsiglia" (P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Milano 1848, pp. deciso di partire per gli StatiUniti, dove contava su concessioni forestali Ind.;V. Gioberti, Il Primato morale e civile degli Italiani, ed. naz., II, p. 391 n ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di studio in Inghilterra e negli StatiUniti, con una "fellowship" della l'interesse del F. per la storia del pensiero economico e, soprattutto, seguenti scritti: F. Ferrara e David Ricardo, in Giorn. degli economisti, XIII (1935), 2, pp. 85-101; ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] e apprezzato dal grande pubblico negli StatiUniti e in Europa, C. ha il successo e il potere. C. stesso la definì la storia di un re che aveva tre figli: uno con la sua Bram Stoker's Dracula è il film degli anni Novanta in cui emerge con maggior ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] dell'emigrazione, fu destinato nel 1907 negli StatiUniti d'America come ispettore d'emigrazione, poi 1951, passim; Ministero degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storia dell'emigrazione italiana in America ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] scontare in deportazione negli StatiUniti e la rinunzia alla a fare appello alla sola risorsa degli esuli, le lezioni d'italiano. 434 s., 455 s.; A. Sandona, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg..., Torino 1911, ad ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 'interpretazione dello statuto.
Con il ritorno degli Austriaci a Inghilterra e sul capitale negli StatiUniti. Lettere al Cavour (Torino Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, in Storia del Parlamento ital., I, Palermo 1963, p. 319; Dal ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] Kenya, Ecuador, Svizzera e StatiUniti d'America.
Fonti e Bibl Torino 1964; Id., Esclusione o promozione degli handicappati, Bologna 1971; G. Barra, torinese: polizia, beneficenza, sanità, carcere, in Storia di Torino, VI, La città del Risorgimento ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...