Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] quelle di Lars von Trier e degli altri esponenti del movimento Dogme 95 poi in Svezia, Germania e StatiUniti, dove realizzò le sue opere nordici, e C. Tybjerg, Cinema danese, 1930-2000, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] David M. Hartford, tutte storie romantiche o d'avventura, in cui il paesaggio naturale degli esterni gioca un ruolo fondamentale. age (1958) per proseguirla in Gran Bretagna e negli StatiUniti. Tenendo d'occhio il mercato statunitense, si sviluppò ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] iniziarono a girare storie di ambientazione contemporanea; Chan, in particolare, a partire dalla metà degli anni Novanta, ha del ritorno alla Cina, alcuni registi si sono trasferiti negli StatiUniti (come J. Woo), o comunque hanno cominciato a ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] rimase centrata sulla commedia e sulla popolarità degli attori, ponendo in secondo piano la tra gli emigrati negli StatiUniti.
Durante la Seconda l'adolescenza sotto l'occupazione tedesca, una storia di formazione che sfocia nell'eroismo. Kanał ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] ) dei fratelli Baruch e Yitzhak Agadati, che ripercorreva la storia e le realizzazioni concrete dei primi decenni del movimento sionista. degli anni Settanta.
Se molti registi, come per es. Baruch Dienar, andarono a studiare cinema negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] wave degli anni Settanta (nel 1977 aveva firmato Ghatasharaddha, Il rituale, considerata una delle migliori opere della storia donne: Mira Nair, originaria del Punjab e residente negli StatiUniti, che ha confermato il successo di Salaam Bombay con ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] e irragionevole, che eccita a vuoto i nervi degli spettatori. È veramente triste assistere a uno ingrata, avara di quei riconoscimenti, che le sarebbero venuti dagli StatiUniti. Nel luglio 1937 le venne assegnato il terzo premio dell’American ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] storia del f. e storia d degli anni Venti le sale di proiezione tornarono ad affollarsi, riguadagnando il terreno perduto a favore del varietà. Ma ogni anno erano più di un migliaio i titoli importati dall'estero (e principalmente dagli StatiUniti ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] materie preferite erano la filologia romanza e la storia dell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi sua ‘infernale’ bellezza: alla fine degli anni Cinquanta era diventato un autore 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] 'Adèle H. (1975; Adèle H., una storia d'amore), in cui la protagonista, interpretata e in gran parte del cinema politico degli anni Sessanta e Settanta, con funzioni pressoché script, come lo chiamano negli StatiUniti, vale a dire dell'elaborazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...