Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] maturò solo sul finire degli anni Sessanta, quando un Beyza'i. Laureatosi in filosofia negli StatiUniti, Mehrju'i esordì con l'eccellente poliziesco Il giardino delle pietre) di Parviz Kimiavi, storia di un vecchio fanatico che crea un giardino ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] scia delle proprie ricerche di storia piemontese, riscoprì la produzione cinematografica torinese degli anni Dieci e i suoi rete di m. e collezioni di rilievo sempre maggiore. Negli StatiUniti, la George Eastman House di Richmond (New York) inaugurò ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] come spettatore appassionato alla fine degli anni Dieci e all'inizio da É. Zola, con Gabin e Simone Simon, storia di una malattia, di delitti e di pulsioni erotiche, serie di traversie partì per gli StatiUniti, dove rimase stabilmente per otto anni ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] ), irrisolta coproduzione con gli StatiUniti, incerta tra sentimentalismo e tutta l'abilità di D. S. nella direzione degli attori e nel dare colore e psicologia ad ambienti Una breve vacanza (1973), è la storia di un'operaia calabrese, divisa tra la ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] degli anni Settanta T. risultava sempre più isolata nel panorama internazionale: nel 1971 venne espulsa dall'ONU, nel 1972 furono interrotte le relazioni con il Giappone e nel 1975 fu abrogato il trattato di mutua difesa con gli StatiUnitistoria ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] la sola silhouette degli attori. Un concetto, quello del controluce, che negli StatiUniti fu poi history and analysis, London 1992².
C. Montanaro, Il cammino della tecnica, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Teorie, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] in giro per l’Europa alla ricerca degli ex deportati sopravvissuti ai campi di Nel 1981 si recò negli StatiUniti, dove incontrò Dino De Giovanna. Sceneggiatura desunta, in G. Pontecorvo, Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] sua famiglia aveva deciso di occupare.
Negli StatiUnitidegli anni Cinquanta l'immagine vincente è quella fatto irruzione con tutto sé stesso, qui è anche costretto dalla storia a riflettere su quello che probabilmente sarebbe diventato lui con gli ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] con un imponente bilancio annuale (che negli StatiUniti supera quello delle industrie automobilistiche) fatto di riscrivere la nostra storia del cinema. Era lui, il vero maestro, era lui il nostro cinema. Parlando degli altri grandi registi che ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] follia nell'America saggia e laboriosa degli anni Trenta, l'anarchia nell'epoca , un sarto ebreo alsaziano emigrato negli StatiUniti nel 1881 ‒ dieci anni dopo che dei film più folli e più surreali della storia del cinema, sono tutti coinvolti, chi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...