CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] , dovette rinunciare a una borsa di studio per gli StatiUniti della Fondazione Rockfeller; tentò ancora di emigrare in Palestina of Italy, Philadelphia 1946, pp. 545 s.; A. Milano, Storiadegli Ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 405 s.; Deportazione e ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] 'esilio, giungendo nel 1894 negli StatiUniti: dopo un breve soggiorno a (pubblicazione postuma per cura degli amici), Torino-Genova 1909, La Scure, num. unico, 27 giugno 1909;R. Michels, Storia crit. del mov. socialista ital., Firenze 1926, pp. 194 ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] la distruzione degli Ebrei d'Europa: qualcuno fa in tempo a emigrare, o verso la Palestina o verso gli StatiUniti. Ma sei Vi si pratica un'agricoltura che è il vanto della sua storia, perché si è riusciti a strappare la terra al deserto, ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] Ma guerra santa è un'espressione con una storia molto antica, che affonda le sue radici che minacciano chiunque, in Europa, negli StatiUniti e negli stessi paesi arabi, sostenendo enunciato dal Corano. Uno degli obbiettivi dei terroristi è accentuare ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] StatiUniti e agli interessi delle compagnie petrolifere occidentali; impresse un crescente carattere autoritario al proprio regime e diede quindi avvio, al principio degli USA legata al destino degli ostaggi, la storia della repubblica islamica fu ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] si protrasse sino alla fine degli anni Cinquanta, nel quadro di una crescente ostilità verso i Britannici e poi verso lo Stato di Israele. Membro della Lega araba dal 1945, l'Iraq si avvicinò progressivamente agli StatiUniti.
Da Kassem alla caduta ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] fine del 1991. La sua storia – drammaticamente segnata dalle vicende dello lotta per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’Unione 1941 e fu poi, con gli StatiUniti, uno dei principali artefici della sconfitta ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] indipendenza
Le origini e l'arrivo degli europei
Popolato sin da epoche assai secolo, il regno di Majapahit.
Una svolta cruciale nella storia dell'Indonesia si produsse con l'arrivo dei mercanti arabi dei due blocchi (StatiUniti e Unione Sovietica). ...
Leggi Tutto
kamikaze
Margherita Zizi
Combattenti votati alla morte
Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] sconfitta al Giappone (v. anche Giappone, storia del), ma fu indubbiamente efficace in quanto
Nel corso degli ultimi decenni del Novecento la tecnica dei kamikaze è stata ‘esportata’ soprattutto contro Israele e gli StatiUniti, esso si è imposto all ...
Leggi Tutto
proibizionismo
Massimo L. Salvadori
Gli StatiUniti in guerra contro le bevande alcoliche
Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli StatiUniti [...] Stato del Maine accolse la richiesta tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli il totale divieto in tutti gli StatiUniti. La loro azione, nonostante le grande vantaggio per il processo industriale.
La storia di un fallimento
Una cosa era la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...