BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] cui ebbe inizio «la sua vera “storia” di pittore, in pochi anni assai Australia e viaggiò a lungo tra gli StatiUniti e l’Europa per personali e retrospettive, Celant, Milano 2015; E. B. L’invasione degli ultracorpi (catal., Aosta), a cura di C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] settore (anche viaggiando negli StatiUniti, in Inghilterra, Francia Gae Aulenti, 6.1ua1.34).
È tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio però vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] quello che il MIT (Massachusetts institute of technology) è per gli StatiUniti. Il messaggio è chiaro: "Dare spazio ai giovani ma con una la valorizzazione delle personalità e degli eventi che hanno contraddistinto la storia e la cultura della città; ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] una reinterpretazione della storia".
Rinunciando a partire per gli StatiUniti, come avrebbe desiderato L. e Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di E. Mongiano - I. Massabò Ricci, ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] sono statiche ma conoscono, nel corso della storia, uno sviluppo connesso ai mutamenti politici, sociali rappresenta un fattore di sicurezza nei riguardi degli incendi, frequenti cause di morte per una forte presa negli StatiUniti, dove l'evoluzione ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Guido Ballo impartiva lezioni di storia dell’arte. Assiduo frequentatore quattro lingue. Nello stesso anno, negli StatiUniti, il suo lavoro fu presentato alla dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] citazione pittorica: si pensi ad alcuni dei suoi film degli anni Sessanta, da Une femme mariée (1964; Una occupa una posizione di rilievo nella storia delle teorie del cinema, grazie anche il suo trasferimento negli StatiUniti. In questo testo, la ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] cavaliere; sovente i due arcioni erano uniti da cinghie che bloccavano le anche un rogo, che si ritiene sia stata allestita per il re unno Ruga, . 91-97; M. Ginatempo, Per la storiadegli ecosistemi e dell'alimentazione medievali: recenti studi di ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1788, pp. 166s.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., III, Venezia, 1836, pp. 372 10 ott. 1909; C. Gradara, G. C., in Arte e storia, s. 6, XXXVII (1918), pp. 109-513; XXXVIII (1919), ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] e divieti, di ridurre il numero degli a. o comunque di limitarne le . Una scultura analoga, sempre conservata negli StatiUniti d'America (Cleveland, Mus. of Art 'Maestro dei Moralia' e le origini di Cîteaux, Storia dell'arte 34, 1978, pp. 221-245;
Z ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...