I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] un ruolo adeguato. Affiora in quegli anni negli StatiUniti e presto si diffonde un nuovo "monumentalismo", nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86; R. Lanciani, Storiadegli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] degli Alinari agli albori della fotografia e costituiscono un archivio storico di fondamentale importanza.
Nel 20° secolo la fotografia diventa anche documento della storia e del tessuto sociale: per esempio, negli anni Trenta, negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Il tempo postmoderno ha coinvolto l’idea di storia e, conseguentemente, quella di moderno. Più volte legate alla singolarità degliStati, ma cerca di trascenderli. Stati i quali, dei Paesi più potenti. Gli StatiUniti in primo luogo, ma anche l ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] campagne di scavo condotte negli StatiUniti sul sito di edifici (come nel restauro dei quadri o degli affreschi è improponibile che si sacrifichi il Monumenti e restauro, Milano 1959; L. Grassi, Storia e cultura dei monumenti, Milano 1960; C. Brandi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] nel 1317, induce a collocare questa fase ultima degli affreschi nel medesimo anno o poco più tardi, Petrarca, Bullettino senese di storia patria 11, 1904, pp. 160-182; F. Mason Perkins, Pitture senesi negli StatiUniti, RassASen 1, 1905, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Africa Nera si trovano negli StatiUniti d'America piuttosto che nei concetto è semplice. Il Museo è la Storia che si è fatta cose e aggregazione di i contributi di guerra per la liberazione degliStati italiani dai vecchi regimi assolutistici. Alla ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di Giotto, nella Basilica di Assisi, con le storie di San Francesco: testi visivi destinati a un pubblico StatiUniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff con Wipe out discrimination (1949), prende slancio soprattutto con il New Deal kennediano degli ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e gli amori alla guida delle due ruote.
Gli StatiUniti d'America rispondono al fotogiornalismo europeo con il team degli autentici appassionati. La televisione fa sì che ogni gara diventi un'Olimpiade, uno spettacolo a trasmissione globale.
La storia ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e donne.
Sembra che essa sia stataunita da legami durevoli di solidarietà che l , abbozzi di religioni universali.
Storia del jainismo
Gli undici grandi sfrutta i commercianti), e poi con la scomparsa degli Hoysala e, d'altronde, con i successi ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] dalla storia e da una griglia di valori riconosciuti, come per esempio la memoria o la grandezza certificata degli artisti delle crisi finanziarie e sociali. Negli anni 1990 negli StatiUniti i musei producevano un fatturato che superava i 4 miliardi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...