, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] Brasile, che ha raggiunto il grande pubblico. Nel 1987 ha diretto il film hollywoodiano Ironweed, in cui racconta la storiadegli emarginati negli StatiUniti, e nel 1991 At play in the fields of the Lord (1991; Giocando nei campi del Signore), sul ...
Leggi Tutto
Regista e produttore televisivo e cinematografico tailandese (n. Bangkok 1972). Ancora adolescente ha lasciato la Thailandia per ultimare gli studi negli StatiUniti: dopo la laurea in Storia, ha frequentato [...] Cinematic Arts diplomandosi in regia. All’inizio degli anni Duemila ha attirato l’attenzione della critica town: ambientata nella Provincia di Phuket dopo lo tsunami, la pellicola è stata presentata anche al Festival di Berlino 2008. In seguito A. è ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...]
Nel corso degli anni Settanta il richiamo del m. si attenua progressivamente, soprattutto negli StatiUniti: oltre, evidentemente la malinconia, i malesseri esistenziali, le ulcerazioni della storia (Cabaret, 1972) e finanche con il problema della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] sia in patria che fuori.
La Gran Bretagna è stata anche, accanto agli StatiUniti, uno dei centri maggiori dell'arte Pop, anzi la famosa facoltà di storia dell'università di Cambridge di J. Stirling.
La qualificazione degli spazi pubblici esterni ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] nel 1903 realizzò negli StatiUniti The great train robbery (L'assalto al treno), film passato alla storia come il primo western il caso di The house of the spirits (1993; La casa degli spiriti) di B. August, film riduttivo della saga cilena narrata ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] spessore narrativo; nella Francia degli anni 1908-14 il film com'è avvenuto all'Actors' Studio negli StatiUniti.
L'Actors' Studio. - Fondato nel La settima arte, ivi 1961; R. Tomasino, Storia della recitazione cinematografica, 3 voll., ivi 1971; AA ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di questo film non solo una storia ma anche un documento di vita degli sfrattati (Kuhle Wampe è appunto il nome di questa località). Gli anni Venti erano un periodo di grandi ricerche e sperimentazioni anche nel resto del mondo. Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] i primi film a soggetto, si iniziarono a raccontare delle storie e a usare gli attori, non più intesi come semplici dalle fila degli attori, più spesso teatrali, ma a volte anche dello schermo. Guardando soltanto agli StatiUniti si possono fare ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] di loro; trova comunque il suo punto di condensazione negli StatiUniti, attorno a due nomi come la Biograph e David W. la notte del massacro degli Ugonotti costituiscano i passaggi di un'unica vicenda (si tratti pur della storia dell'umanità); è ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il reportage più noto rimane il viaggio nella desolazione degli emarginati di New York condotto da Jacob Riis ( modelli importati dagli StatiUniti, il conduttore che del fumetto di Lee e Kirby, storia di uno scienziato nucleare vittima delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...