Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] degli spazi espositivi, queste realizzazioni si sono sovente sviluppate in forme che hanno comportato un vasto ripensamento della concezione stessa di museo.
Una tendenza, concettualmente non nuova ma perfezionata specialmente negli StatiUnitistoria ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] occupava dei rapporti commerciali con Francia, Russia, StatiUniti d'America, Venezia e Turchia, assumendo posizioni funesta. Storia del terremoto calabro-messinese, I, Corrispondenza e relazioni della corte, del governo e degli ambasciatori, ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] colossale sforzo logistico. I maggiori donatori dell'operazione sono stati gli StatiUniti, il Giappone, la Commissione Europea, la Germania per la maggior parte degli abitanti, ha radicalmente modificato il corso della storia del paese, segnando la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] particolare nella storia del pensiero economico classico. È nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata riservata una StatiUniti (v. Rudell, 1979). Uno dei test cui furono sottoposti i consumatori riguardava il valore nutritivo degli ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] frequente anche negli StatiUniti. Da un'indagine è risultato che la metà delle donne e due terzi degli uomini che iniziano la , come attesta la storia dell'insediamento bianco in Australia. Nel 1841 a Sidney il numero degli uomini celibi al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] dal 1819. Sono il diritto e la storia delle istituzioni di Roma a suscitare il suo vecchio amico, il duca Victor de Broglie divenuto ministro degli esteri di Luigi Filippo. Ora i dottrinari sono all’Inghilterra, agli StatiUniti e alla Svizzera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] gli anni Cinquanta
Della sua famiglia, degli anni formativi, dei percorsi intellettuali che occasione del viaggio negli StatiUniti. Tale saggio è giurista weimariano, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2010, pp. ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] come prima, e parlare di doveri degli adulti più che di diritti dei nella storia
L'idea dei diritti dell'uomo ha una storia. Nel corso del tempo ne è stato esteso spinto, più in Europa che negli StatiUniti, a estendere l'intervento statale, qualche ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 'interpretazione dello statuto.
Con il ritorno degli Austriaci a Inghilterra e sul capitale negli StatiUniti. Lettere al Cavour (Torino Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, in Storia del Parlamento ital., I, Palermo 1963, p. 319; Dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...